ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Sinner: "Vittoria incredibile". E Binaghi: "Aveva ragione lui"-Italia vince Coppa Davis, Musetti esulta: "Avete fatto la storia"-Bolelli alza la Coppa Davis, ma... la rompe-Che tempo che fa, Fazio e la dedica commossa a Ornella Vanoni-Serie A, oggi Inter-Milan - Diretta-Cobolli colpisce nastro e impreca, Munar lo riprende: tensione in finale di Coppa Davis-Verissimo, Al Bano come sta: "Ho chiesto a Dio di darmi un po' di tregua"-Elena Sofia Ricci: "Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere"-Cremonese-Roma 1-3, tris giallorosso e vetta della classifica per Gasperini-Ucraina, Meloni: "Piano Usa è la base, per arrivare alla pace serve la discussione"-Evelina Sgarbi a Verissimo: "Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti"-Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: "Non so cosa saremo"-Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l'Alta Velocità-Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: "Non hai smesso di lottare"-Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta

Dolcetto o scherzetto? Tutto pronto per Halloween questa notte

Condividi questo articolo:

Siete pronti per questa notte? Halloween è ormai diffusissima anche da noi. Le sue radici si perdono nella tradizione celtica ma oggi è solo un modo per festeggiare e dare spazio alla fantasia

Festeggiare Halloween è ormai diventata moda diffusa anche in Italia. Ma la festa, da molti considerata tradizione d’Oltreoceano, ha in realtà origini che affondano nel vecchio Continente. Il mondo celtico festeggiava la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre come passaggio dall’estate all’inverno. In questa notte e solo in questa i morti tornavano ad avere contatto con il mondo dei vivi, ma i celti non ne avevano paura e lasciavano loro del cibo sulla tavola. Da qui la tradizione che vuole i bambini presentarsi alle porte dei vicini e chiedere "dolcetto o scherzetto" impersonando gli spiriti. E proprio gli emigranti, soprattutto irlandesi, portarono la loro "festa" negli Stati Uniti.

Usanze simili si ritrovano comunque in molte regioni del Mezzogiorno d’Italia. In Sardegna, per esempio, in Sicilia o in Basilicata. questo stretto legame con le anime dei morti ha portato Halloween a diventare la notte delle streghe, la più terrificante dell’anno. Anche l’usanza moderna di traverstirsi nasce dalla tradizione che i Celti avevano di festeggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti.

Ormai la notte di Halloween è più che altro un’occasione di festa. Si può dare spazio alla fantasia per realizzare abiti e dolcetti, organizzare una festa a tema e divertirsi in compagnia.

Per conoscere tutti gli appuntamenti nelle varie regioni italiane:

http://www.regioni-italiane.com/notte-di-halloween.htm

(alessandra severini)

Questo articolo è stato letto 62 volte.

dolcetto, dolcetto o scherzetto?, Halloween, notte delle streghe, notte di Halloween, paura, scherzetto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net