ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati

Dolcetto o scherzetto? Tutto pronto per Halloween questa notte

Condividi questo articolo:

Siete pronti per questa notte? Halloween è ormai diffusissima anche da noi. Le sue radici si perdono nella tradizione celtica ma oggi è solo un modo per festeggiare e dare spazio alla fantasia

Festeggiare Halloween è ormai diventata moda diffusa anche in Italia. Ma la festa, da molti considerata tradizione d’Oltreoceano, ha in realtà origini che affondano nel vecchio Continente. Il mondo celtico festeggiava la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre come passaggio dall’estate all’inverno. In questa notte e solo in questa i morti tornavano ad avere contatto con il mondo dei vivi, ma i celti non ne avevano paura e lasciavano loro del cibo sulla tavola. Da qui la tradizione che vuole i bambini presentarsi alle porte dei vicini e chiedere "dolcetto o scherzetto" impersonando gli spiriti. E proprio gli emigranti, soprattutto irlandesi, portarono la loro "festa" negli Stati Uniti.

Usanze simili si ritrovano comunque in molte regioni del Mezzogiorno d’Italia. In Sardegna, per esempio, in Sicilia o in Basilicata. questo stretto legame con le anime dei morti ha portato Halloween a diventare la notte delle streghe, la più terrificante dell’anno. Anche l’usanza moderna di traverstirsi nasce dalla tradizione che i Celti avevano di festeggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti.

Ormai la notte di Halloween è più che altro un’occasione di festa. Si può dare spazio alla fantasia per realizzare abiti e dolcetti, organizzare una festa a tema e divertirsi in compagnia.

Per conoscere tutti gli appuntamenti nelle varie regioni italiane:

http://www.regioni-italiane.com/notte-di-halloween.htm

(alessandra severini)

Questo articolo è stato letto 42 volte.

dolcetto, dolcetto o scherzetto?, Halloween, notte delle streghe, notte di Halloween, paura, scherzetto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net