ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino, la frecciatina per Belen: "Il matrimonio? Non ho ancora finito di pagare..."-Spotify aumenta da giugno il prezzo degli abbonamenti-"Russia ha ripreso Kursk", l'annuncio di Putin - Video-Cristina Scuccia: "Io suora-cantante a The Voice grazie a Papa Francesco"-Gp Jerez, Marquez totale nella sprint race: Ducati ok, Bagnaia terzo-Funerali papa Francesco, il feretro accolto dagli 'ultimi': "Ci ha aperto le porte della Chiesa"-Alì Agca rinuncia ai funerali del Papa ma annuncia: "Pregherò sulla tomba di Francesco"-Musetti, esordio ok a Madrid: vola al terzo turno. Sonego eliminato-Trump-Zelensky, incontro 'storico' a San Pietro - Video-Clamoroso a Napoli, tifosi entrano in scooter al Maradona: "Siamo i più forti" - Video-Milano, 17enne travolta e uccisa da un treno-Dai reali ai capi di Stato, il dress code ai funerali di Papa Francesco. Trump si distingue col blu-Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato

Cementificazione. Al Via il decreto salva terreni

Condividi questo articolo:

Il Governo ha dato il via libera al decreto contro la cementificazione: limiti di edificabilita’ dei terreni agricoli e divieto di cambiare destinazione d’uso dei suoli

Arriva il Decreto contro la cementificazione. Il Governo, su proposta dei ministri delle Politiche agricole, dei Beni culturali e dello Sviluppo economico, di concerto con i ministri competenti, ha dato il via libera al disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Il decreto contro la cementificazione vorrebbe porre un limite massimo all’edificabilità dei terreni agricoli. In Italia ogni giorno si cementificano 100 ettari di superficie libera: dal 1956 al 2012 il territorio nazionale edificato è aumentato del 166%. Continuando così l’Italia sarà costretta ad una rivalutazione delle aree urbanistiche.

La cementificazione e la conseguente perdita di superficie agricola impedisce al Paese di soddisfare completamente il fabbisogno alimentare nazionale e aumenta la dipendenza dall’estero. Per questo nasce un decreto per garantire l’equilibrio tra i terreni agricoli e le zone edificate o edificabile e promuovere l’attività agricola, conciliandola con le istanze di salvaguardia del territorio.

Il Decreto contro la cementificazione introduce un meccanismo di individuazione, a livello nazionale, dell’estensione massima di terreni agricoli edificabili (ossia di quei terreni la cui destinazione d’uso può essere modificata dagli strumenti urbanistici) e prevede il divieto di cambiare la destinazione d’uso dei terreni agricoli che hanno usufruito di aiuto di Stato o di aiuti comunitari. Con l’intento di dissuadere dalla dissipazione dei suoli il provvedimento si propone di stabilire il principio secondo il quale i terreni che hanno usufruito di misure a sostegno dell’attività agricola non possano subire un mutamento di destinazione d’uso per almeno cinque anni. Con il decreto viene anche incentivato il recupero del patrimonio edilizio rurale per favorire l’attività di manutenzione, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 57 volte.

cementificazione, centri urbani, città, da terreno agricolo e edificabile, decreto cementificazione, terreni agricoli, terreni edificabili

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net