ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati

Cementificazione. Al Via il decreto salva terreni

Condividi questo articolo:

Il Governo ha dato il via libera al decreto contro la cementificazione: limiti di edificabilita’ dei terreni agricoli e divieto di cambiare destinazione d’uso dei suoli

Arriva il Decreto contro la cementificazione. Il Governo, su proposta dei ministri delle Politiche agricole, dei Beni culturali e dello Sviluppo economico, di concerto con i ministri competenti, ha dato il via libera al disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Il decreto contro la cementificazione vorrebbe porre un limite massimo all’edificabilità dei terreni agricoli. In Italia ogni giorno si cementificano 100 ettari di superficie libera: dal 1956 al 2012 il territorio nazionale edificato è aumentato del 166%. Continuando così l’Italia sarà costretta ad una rivalutazione delle aree urbanistiche.

La cementificazione e la conseguente perdita di superficie agricola impedisce al Paese di soddisfare completamente il fabbisogno alimentare nazionale e aumenta la dipendenza dall’estero. Per questo nasce un decreto per garantire l’equilibrio tra i terreni agricoli e le zone edificate o edificabile e promuovere l’attività agricola, conciliandola con le istanze di salvaguardia del territorio.

Il Decreto contro la cementificazione introduce un meccanismo di individuazione, a livello nazionale, dell’estensione massima di terreni agricoli edificabili (ossia di quei terreni la cui destinazione d’uso può essere modificata dagli strumenti urbanistici) e prevede il divieto di cambiare la destinazione d’uso dei terreni agricoli che hanno usufruito di aiuto di Stato o di aiuti comunitari. Con l’intento di dissuadere dalla dissipazione dei suoli il provvedimento si propone di stabilire il principio secondo il quale i terreni che hanno usufruito di misure a sostegno dell’attività agricola non possano subire un mutamento di destinazione d’uso per almeno cinque anni. Con il decreto viene anche incentivato il recupero del patrimonio edilizio rurale per favorire l’attività di manutenzione, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

cementificazione, centri urbani, città, da terreno agricolo e edificabile, decreto cementificazione, terreni agricoli, terreni edificabili

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net