ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

Aumento dell’Iva e calo dell’Irpef, così la Legge di stabilità

Condividi questo articolo:

Approvata la Legge di Stabilità: calo dell’Irpef, aumento dell’Iva e tagli a Sanita’ e amministrazioni pubbliche, ma anche Imu per la Chiesa e riduzione dell’illuminazione notturna

Meno Irpef e dimezzamento dell’aumento previsto dell’Iva. E’ stata approvata nella notte la Legge di stabilità. Diminuzione dell’Irpef, aumento dell’Iva e nuovi tagli a Sanità e amministrazioni locali: sono questi i punti cruciali del provvedimento approvato dal Governo, dopo ben sette ore di riunione.

A sorpresa, la Legge di stabilità contiene il calo dell’Irpef, che partirà dal 2013 e riguarderà le due aliquote più basse: quella del 23% (fino a 15mila euro di reddito) scende al 22 e quella del 27% (da 15. 001 a 28.000 euro) al 26%. La manovra del calo dell’Irpef costerà, alle casse dello Stato, circa 5 miliardi: il costo per la riduzione della prima aliquota Irpef, che si applica su tutti i redditi, è di 4 miliardi, quello del secondo scaglione vale un altro miliardo. Ai redditi al di sotto dei 7.500 euro, che è la soglia di no tax area, non accade nulla. Anche i redditi fino a 15.000 euro saranno comunque tutelati e non verranno toccati nemmeno nelle detrazioni e nelle deduzioni. Per i redditi al di sopra dei 15.000 euro, invece, scattano i tagli alle agevolazioni fiscali: arriva un tetto di 3.000 euro alle detrazioni e per molte deduzioni (ma non su quelle per la sanità) viene introdotta una omogeneizzazione, con una franchigia di 250 euro.

Il Governo, con la Legge di Stabilità, aumenta l’Iva: l’aliquota massima dell’imposta crescerà invece di un solo punto dal 21 al 22%. Non solo: il Governo impone nuovi tagli a Regioni, sanità e pubblico impiego, con il blocco confermato degli aumenti degli statali. C’è anche una stretta sui permessi previsti dalla legge 104 per i disabili o per la cura di parenti affetti da handicap, con la retribuzione per i giorni di permesso (tre al mese) che scende al 50%.

Con la Legge di Stabilità si introduce anche la Tobin tax, ovvero  la tassa sulle tassazioni finanziarie, e il pagamento dell’Imu anche per la Chiesa, a partire dal 2013. Altri ricavi, infine, verranno dalla riduzione dell’illuminazione notturna delle strade.

(gc)

Questo articolo è stato letto 21 volte.

approvata Legge di Stabilità, aumento iva, calo Irpef, Imu Chiesa, Irpef, legge di stabilità, tagli Sanità, tasse

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net