ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali-Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche-Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale-Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco-Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto-Gramigna (Accademia del Lusso): "Nostra mission è promuovere i talenti"-Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"-Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"-Blue Green Economy Award, premiate nove aziende per progetti Esg-Francia, proteste e cortei contro tagli al bilancio: 99 persone fermate-Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono

Ambiente, temporali piu’ forti a causa dell’inquinamento

Condividi questo articolo:

Nelle zone con piu’ inquinamento i temporali sono piu’ forti, a causa del calore che si imprigiona nelle nuvole

 

Nelle zone in cui l’inquinamento è maggiore, i temporali sono più forti. Lo afferma uno studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, dei ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory americano (Pnnl), dell’Università di Hebrew (Gerusalemme) e dell’Università del Maryland.

Lo studio, che ha dimostrato che nelle zone inquinate i temporali sono più forti, ha preso in esame due diverse tipologie di tempesta: i temporali estivi nella calda zona sud orientale della Cina e i fenomeni piovosi freschi e ventosi delle grandi pianure dell’Oklahoma. Mettendo a confronto i risultati, i ricercatori hanno dimostrato come rispetto alle nuvole che si sono sviluppate in aria pulita, quelle sviluppate in zone più inquinate si riscaldano e si raffreddano di più, facendo aumentare la potenza della tempesta e provocando notti estive notevolmente più calde.

I temporali più forti che si verificano nelle aree più inquinate sono dovuti alla quantità di calore intrappolata dall’inquinamento nelle nuvole che si formano. L’inquinamento e il calore da esso prodotto potrebbe influenzare e modificare  i sistemi meteorologici.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 69 volte.

inquinamento, inquinamento tempeste forti, inquinamento temporali, Maltempo, meteo, tempeste, temporali

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net