ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati-Gelera (Inps): "Momento di grande lancio riformista, verso visione più ampia"

Ambiente, temporali piu’ forti a causa dell’inquinamento

Condividi questo articolo:

Nelle zone con piu’ inquinamento i temporali sono piu’ forti, a causa del calore che si imprigiona nelle nuvole

 

Nelle zone in cui l’inquinamento è maggiore, i temporali sono più forti. Lo afferma uno studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, dei ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory americano (Pnnl), dell’Università di Hebrew (Gerusalemme) e dell’Università del Maryland.

Lo studio, che ha dimostrato che nelle zone inquinate i temporali sono più forti, ha preso in esame due diverse tipologie di tempesta: i temporali estivi nella calda zona sud orientale della Cina e i fenomeni piovosi freschi e ventosi delle grandi pianure dell’Oklahoma. Mettendo a confronto i risultati, i ricercatori hanno dimostrato come rispetto alle nuvole che si sono sviluppate in aria pulita, quelle sviluppate in zone più inquinate si riscaldano e si raffreddano di più, facendo aumentare la potenza della tempesta e provocando notti estive notevolmente più calde.

I temporali più forti che si verificano nelle aree più inquinate sono dovuti alla quantità di calore intrappolata dall’inquinamento nelle nuvole che si formano. L’inquinamento e il calore da esso prodotto potrebbe influenzare e modificare  i sistemi meteorologici.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 45 volte.

inquinamento, inquinamento tempeste forti, inquinamento temporali, Maltempo, meteo, tempeste, temporali

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net