ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'-Israele, Erdogan: "Netanyahu parente di Hitler, farà stessa fine"-Legge 104, si cambia: aumentano i permessi, ecco le novità-Mostre, al Mils di Saronno le fotografie di Edio Bison e dell'Archivio Longoni-Radiologi Sirm: "Attenzione a medicina difensiva ed esami inappropriati"-Auto, Pichetto: "Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo"-Terapie per bambini con patologie croniche, nasce Fondazione Sigenp-Gb, con governo Trump è boom di richieste di cittadinanza da americani-Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative-Inter, allarme Lautaro Martinez: salta la rifinitura, Ajax a rischio?-Al via Shopping4good, QVC Italia rinnova l'impegno per ricerca sui tumori femminili-Urso: "Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care"-Barbara D'Urso, infortunio alle prove a Ballando con le stelle: debutto a rischio?-Ascolti 15 settembre, Temptation su Canale 5 vince la prima serata col 20% di share-Willy Monteiro Duarte, Mattarella a Colleferro per ricordarlo: "Italiano esemplare, ucciso da una violenza insensata"-Travolto da un muletto a Vigonovo, morto 61enne-Ict, Fibercop lancia il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro-De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma

Acqua e guerre/5 Le Guerre dell’acqua: il caso dello Yemen e del Nilo

Condividi questo articolo:

La scarsita’ di acqua e’ causa di guerre. Secondo alcuni analisti i prossimi scenari di conflitto si potrebbero verificare nello Yemen e nelle zone del Nilo, dove l’acqua è una risorsa scarsa e non sempre accessibile

L’acqua scarseggia. Ed è per questo che le Nazioni Unite hanno inaugurato un progetto che studia 30 Paesi che per il 2025 soffriranno la scarsità d’acqua. Di questi Stati, 18 appartengono al Medioriente e al Nord Africa, tra cui l’Egitto, Israele, la Somalia, la Libia e lo Yemen.

L’acqua sarà causa di guerra nello Stato dello Yemen. Secondo alcuni analisti, nei prossimi anni la battaglia tra il nord e il sud dello Yemen sarà lo scenario della prossima guerra dell’acqua. A oggi lo Yemen è il paese arabo più povero e secondo gli esperti idrologi nella capitale, Sanaa, nel 2025 l’acqua potrebbe esaurirsi totalmente. Gli yemeniti dipendono dall’acqua delle falde acquifere sotterranee in rapido esaurimento e dalla pioggia.Secondo un rapporto prodotto dalla Società di consulenza McKinsey and Company per il governo yemenita, la scarsità d’acqua potrebbe costare 750.000 posti di lavoro, riducendo i redditi del 25% nel prossimo decennio. Il Ministro per le risorse idriche Abdul Rahman Fadhl Iryani a detto in un’intervista al Los Angeles Times: “Ci aspettiamo presto che molti dei nostri pozzi si asciugheranno, dopo di che, dovremmo trovare una nuova fonte o mantenere la foratura profonda”.Spesso in rapporto ai problemi sorti nello Yemen si è parlato delle differenze tribali ma la scarsità delle risorse idriche è sicuramente alla base delle lotte secessioniste.

L’acqua del Nilo è un altro punto di potenziale infiammabilità, nel 1989 l’ex presidente Hosni Mubarak minacciò di inviare delle squadre di demolizione al progetto di una diga in Etiopia. Attualmente in Egitto l’esercito ha ancora delle brigate di guerra nella zona. Anto Earle, direttore dello Stockholm International Water Institute sostiene che sul Nilo la cooperazione è nell’interesse di tutti i paesi coinvolti, in quanto potrebbero congiuntamente costruire dighe e ridurre le quantità d’acqua persa per evaporazione.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 230 volte.

acqua, gestione risorse idriche, guerre dell'acqua, guerre dell'acqua Nilo, guerre dell'acqua Yemen

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net