ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue

Un treno che si guida da solo

Condividi questo articolo:

Il primo treno al mondo completamente senza equipaggio è finalmente in funzione

La società mineraria Rio Tinto ha annunciato che il suo treno autonomo ha completato la sua prima missione completamente senza equipaggio. Attualmente il treno è in funzione nell’Australia occidentale e ha battuto sul tempo un altro progetto simile Cinese che vedeva la messa in opera di un bus/tram autonomo. 

Rio Tinto, che ha anche sviluppato il treno, ha annunciato il successo della prima missione raccontando come il mezzo avesse viaggiato per quasi 100 km senza pilota e senza nessuna persona a bordo.

«Rio Tinto è orgoglioso di essere un leader nell’innovazione e nella tecnologia autonoma all’interno del panorama mondiale dell’industria mineraria, un leader che sta offrendo vantaggi competitivi a lungo termine, mentre costruisce le miniere del futuro», ha dichiarato Chris Salisbury, direttore generale del Rio Tinto Iron Ore: «Sono stati creati nuovi ruoli per gestire le nostre attività future e stiamo preparando la nostra attuale forza lavoro ad affrontare nuovi modi di lavorare per garantire che rimangano parte del nostro azienda».

La missione, che si è svolta durante le operazioni di scavo di minerali di ferro di Rio Tinto nella regione Pilbara dell’Australia occidentale, è il primo grande passo nel piano della società di costruire una rete autonoma di treni. Sono stati utilizzati treni autonomi sin dall’inizio del 2017, con circa il 50% delle operazioni completate senza l’accompagnamento di nessuno, ma con i conducenti presenti in ogni momento.

Rio Tinto spera di portare a conclusione una rete ferroviaria completamente autonoma entro la fine del 2018, ma prima dovrà soddisfare i criteri di sicurezza e di accettazione dell’Australia, nonché acquisire le approvazioni normative necessarie.

Questo articolo è stato letto 115 volte.

Guida automatica, Rio Tinto, treno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net