ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi

Un treno che si guida da solo

Condividi questo articolo:

Il primo treno al mondo completamente senza equipaggio è finalmente in funzione

La società mineraria Rio Tinto ha annunciato che il suo treno autonomo ha completato la sua prima missione completamente senza equipaggio. Attualmente il treno è in funzione nell’Australia occidentale e ha battuto sul tempo un altro progetto simile Cinese che vedeva la messa in opera di un bus/tram autonomo. 

Rio Tinto, che ha anche sviluppato il treno, ha annunciato il successo della prima missione raccontando come il mezzo avesse viaggiato per quasi 100 km senza pilota e senza nessuna persona a bordo.

«Rio Tinto è orgoglioso di essere un leader nell’innovazione e nella tecnologia autonoma all’interno del panorama mondiale dell’industria mineraria, un leader che sta offrendo vantaggi competitivi a lungo termine, mentre costruisce le miniere del futuro», ha dichiarato Chris Salisbury, direttore generale del Rio Tinto Iron Ore: «Sono stati creati nuovi ruoli per gestire le nostre attività future e stiamo preparando la nostra attuale forza lavoro ad affrontare nuovi modi di lavorare per garantire che rimangano parte del nostro azienda».

La missione, che si è svolta durante le operazioni di scavo di minerali di ferro di Rio Tinto nella regione Pilbara dell’Australia occidentale, è il primo grande passo nel piano della società di costruire una rete autonoma di treni. Sono stati utilizzati treni autonomi sin dall’inizio del 2017, con circa il 50% delle operazioni completate senza l’accompagnamento di nessuno, ma con i conducenti presenti in ogni momento.

Rio Tinto spera di portare a conclusione una rete ferroviaria completamente autonoma entro la fine del 2018, ma prima dovrà soddisfare i criteri di sicurezza e di accettazione dell’Australia, nonché acquisire le approvazioni normative necessarie.

Questo articolo è stato letto 115 volte.

Guida automatica, Rio Tinto, treno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net