ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Virtus-Maccabi, polemiche in Eurolega. Meneghin: "Va giocata, politica fuori da sport"-Roma, al Festival della Cultura Americana in scena 'Sister Blandina'-Sace, al via la seconda edizione di Africa Champion Program-Laporta (Ispra): "One Health concetto di salute interconnesso e declinato al plurale"-Bottiroli (Axa): "Per avere aziende resilienti serve benessere mentale persone"-Federica Pellegrini: "Mi chiedevano quando avrei fatto un figlio. È stata una violenza"-La ruota della fortuna, Riccardo vince oltre 410 mila euro-Mamma e figlia trovate morte nel congelatore di un appartamento, orrore in Tirolo-Barilla, a Parma arriva Bite, nuovo Innovation Center con 200 esperti per futuro made in Italy-Donna accoltellata in autostrada a Roma: "E' stato il mio compagno"-'Intelligenza umana, supporto artificiale', focus il 27/11 a Roma a Palazzo informazione-Ex Ilva, odori nauseabondi e malori tra i dipendenti: chiesto un "intervento immediato"-Genny Urtis a Belve: "Il mio fidanzato mi manipolava, il seno l'ho fatto per lui"-Taiwan, invasione cinese o calamità naturali: arriva 'la guida per la sopravvivenza'-Pozzi (Eikon): "Scissione tra ambientale e sociale ha portato a individualizzazione"-Rifiuti, Conou: deliberato l'aumento del Contributo Ambientale-Scontro mortale suv-auto a Milano, due indagati per omicidio stradale-Giovannini (Asvis): "Il futuro al centro con Ecosistema futuro"-Taranto, ustionato a 8 mesi dall'acqua bollente sull'80% del corpo: piccolo in prognosi riservata-Stati generali salute Lazio, Schillaci: "Allenza con regioni per aumentare prevenzione"

Un treno che si guida da solo

Condividi questo articolo:

Il primo treno al mondo completamente senza equipaggio è finalmente in funzione

La società mineraria Rio Tinto ha annunciato che il suo treno autonomo ha completato la sua prima missione completamente senza equipaggio. Attualmente il treno è in funzione nell’Australia occidentale e ha battuto sul tempo un altro progetto simile Cinese che vedeva la messa in opera di un bus/tram autonomo. 

Rio Tinto, che ha anche sviluppato il treno, ha annunciato il successo della prima missione raccontando come il mezzo avesse viaggiato per quasi 100 km senza pilota e senza nessuna persona a bordo.

«Rio Tinto è orgoglioso di essere un leader nell’innovazione e nella tecnologia autonoma all’interno del panorama mondiale dell’industria mineraria, un leader che sta offrendo vantaggi competitivi a lungo termine, mentre costruisce le miniere del futuro», ha dichiarato Chris Salisbury, direttore generale del Rio Tinto Iron Ore: «Sono stati creati nuovi ruoli per gestire le nostre attività future e stiamo preparando la nostra attuale forza lavoro ad affrontare nuovi modi di lavorare per garantire che rimangano parte del nostro azienda».

La missione, che si è svolta durante le operazioni di scavo di minerali di ferro di Rio Tinto nella regione Pilbara dell’Australia occidentale, è il primo grande passo nel piano della società di costruire una rete autonoma di treni. Sono stati utilizzati treni autonomi sin dall’inizio del 2017, con circa il 50% delle operazioni completate senza l’accompagnamento di nessuno, ma con i conducenti presenti in ogni momento.

Rio Tinto spera di portare a conclusione una rete ferroviaria completamente autonoma entro la fine del 2018, ma prima dovrà soddisfare i criteri di sicurezza e di accettazione dell’Australia, nonché acquisire le approvazioni normative necessarie.

Questo articolo è stato letto 116 volte.

Guida automatica, Rio Tinto, treno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net