ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio-Witkoff nella bufera, il piano sull'Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c'è dietro?-Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia-Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"-Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln-Roma, 19enne accoltellato per 10 euro vicino al Colosseo: arrestato 18enne tunisino senza fissa dimora-Golpe in Guinea-Bissau, arrestato presidente Embaló: militari impongono coprifuoco-Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione-Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

La metro diventa il termosifone di Londra

Condividi questo articolo:

Il calore in eccesso prodotto dalla metropolitana verrà usato per riscaldare le case della capitale del Regno Unito

Oltre ad essere il servizio che permette alle persone di spostarsi da una parte all’altra di Londra, le linee della Northen Line della metropolitana genereranno anche calore. Entro la fine dell’anno, infatti, alcuni abitanti del nord di Londra beneficeranno del calore in eccesso, generato dalla metro, grazie a una nuova iniziativa di riutilizzo di questo esubero per riscaldare centinaia di case e imprese nel borgo di Islington.

Il piano, che è già in corso, utilizza il calore di scarto, a basse emissioni di carbonio, prodotto dalla ferrovia per riscaldare centinaia di case di Islington. Circa 700 appartamenti in città utilizzano attualmente il calore di scarto creato nel Bunhill Energy Center, che produce elettricità. Altre 450 case dovrebbero usare il calore di scarto della ferrovia questo inverno.

La Greater London Authority, ovvero l’ente che amministra la città di Londra, ha riferito che circa il 38% delle richieste di riscaldamento in città potrebbe essere soddisfatto attraverso il calore residuo. L’utilizzo di opzioni alternative al calore rinnovabile è diventato sempre più importante dopo la decisione del governo britannico di vietare le caldaie a gas dalle case di nuova costruzione entro il 2025 e di diventare carbon neutral entro 30 anni.

Oltre alla metro, ci sono altre fonti di calore provenienti da luoghi insoliti nel paese. Ad esempio, c’è una fabbrica di zucchero a Wissington, a Norfolk, che utilizza il calore extra ricavato dallo sciroppo da cucina e lo pompa in una serra utilizzata per coltivare cannabis medica.
E poi, ovviamente, c’è l’energia geotermica intrappolata nell’acqua sul fondo delle vecchie miniere che, secondo The Guardianè un’altra fonte di calore presa in grande considerazione in tutto il Regno Unito.

 

Questo articolo è stato letto 45 volte.

basse emissioni, calore metropolitana, calore residuo, Carbon Neutral, energia green, energia rinnovabile, energie rinnovabili, green, londra, metropolitana, riuso

Comments (150)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net