ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'

La metro diventa il termosifone di Londra

Condividi questo articolo:

Il calore in eccesso prodotto dalla metropolitana verrà usato per riscaldare le case della capitale del Regno Unito

Oltre ad essere il servizio che permette alle persone di spostarsi da una parte all’altra di Londra, le linee della Northen Line della metropolitana genereranno anche calore. Entro la fine dell’anno, infatti, alcuni abitanti del nord di Londra beneficeranno del calore in eccesso, generato dalla metro, grazie a una nuova iniziativa di riutilizzo di questo esubero per riscaldare centinaia di case e imprese nel borgo di Islington.

Il piano, che è già in corso, utilizza il calore di scarto, a basse emissioni di carbonio, prodotto dalla ferrovia per riscaldare centinaia di case di Islington. Circa 700 appartamenti in città utilizzano attualmente il calore di scarto creato nel Bunhill Energy Center, che produce elettricità. Altre 450 case dovrebbero usare il calore di scarto della ferrovia questo inverno.

La Greater London Authority, ovvero l’ente che amministra la città di Londra, ha riferito che circa il 38% delle richieste di riscaldamento in città potrebbe essere soddisfatto attraverso il calore residuo. L’utilizzo di opzioni alternative al calore rinnovabile è diventato sempre più importante dopo la decisione del governo britannico di vietare le caldaie a gas dalle case di nuova costruzione entro il 2025 e di diventare carbon neutral entro 30 anni.

Oltre alla metro, ci sono altre fonti di calore provenienti da luoghi insoliti nel paese. Ad esempio, c’è una fabbrica di zucchero a Wissington, a Norfolk, che utilizza il calore extra ricavato dallo sciroppo da cucina e lo pompa in una serra utilizzata per coltivare cannabis medica.
E poi, ovviamente, c’è l’energia geotermica intrappolata nell’acqua sul fondo delle vecchie miniere che, secondo The Guardianè un’altra fonte di calore presa in grande considerazione in tutto il Regno Unito.

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

basse emissioni, calore metropolitana, calore residuo, Carbon Neutral, energia green, energia rinnovabile, energie rinnovabili, green, londra, metropolitana, riuso

Comments (150)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net