ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Il rapporto tra bici e auto a guida autonoma

Condividi questo articolo:

Le industrie di biciclette sostengono che si dovrebbero connettere le biciclette con le auto che si guidano da sole per evitare ogni problema

Le auto a guida autonoma hanno un evidente problema con i ciclisti, un problema vero, certificato: si confondono e non capiscono se sono pedoni o macchine, perché dal loro punto di vista si comportano a tratti da uno e a tratti dell’altro. Inoltre, i ciclisti, quando si muovono velocemente nel traffico, sono imprevedibili, si muovono di qua e di là per farsi spazio e mentre un uomo alla guida di un auto li può vedere, un’automobile che si sta guidando da sola no. 

Da un po’ le grandi aziende che si occupano della produzione di biciclette stanno cercando di progettare dei sistemi di connessione tra bicicletta e veicolo, in modo che le macchine a guida autonoma possano riconoscere e prevedere i movimenti dei ciclisti. Si sta sicuramente pensando a dei dispositivi di segnalazione da montare sulle bici per potergli permettere di comunicare la propria esistenza alle automobili.

Ovviamente, come sempre, c’è un dibattito aperto che mette contro due visioni opposte: c’è chi sostiene che sia tutta colpa della maniera in cui si comportano i ciclisti se l’industria delle biciclette ha iniziato a lavorare sulla creazione di questi sistemi di comunicazione tra bicicletta e veicolo basati sull’intelligenza artificiale per aiutare gli automobilisti a ricevere avvisi; e poi c’è chi sostiene invece che sia tutta colpa delle mancanza di infrastrutture che possano separare le viabilità dei due diversi veicoli e anche delle auto a guida autonoma che dovrebbero essere più sofisticate – anche per non dover arrivare al punto di dover creare dei dispositivi da mettere anche sugli esseri umani, sui cani che attraversano sulla strada e su qualunque altra creatura possa condividere lo spazio con loro.

Non sappiamo come sarà il futuro, ovviamente, e come diventerà il nostro rapporto sempre più intenso con la tecnologia – magari i nostri smartphone comunicheranno direttamente con le auto tra vent’anni – ma il punto importante è sempre lo stesso: che ogni innovazione si preoccupi, prima di ogni altra cosa, della nostra sicurezza.

Questo articolo è stato letto 69 volte.

auto, bici, connessioni

Comments (197)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net