ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"

Treni a idrogeno

Condividi questo articolo:

In Germania si costruiranno e metteranno in uso 14 treni a idrogeno entro il 2021

Mentre va avanti il passaggio dai motori diesel all’energia pulita, la società di ingegneria tedesca e francese Alstom ha firmato un accordo con la Germania che vedrà la costruzione di una serie di treni a idrogeno che entreranno in servizio a partire dal 2021.

Alstom ha dichiarato che costruirà 14 treni senza emissioni, denominati Coradia iLint, che possono percorrere 1.000 chilometri con su un serbatoio pieno di idrogeno e raggiungere una velocità massima di 140 km / h.

L’accordo e il successivo annuncio sono arrivati all’incirca nello stesso periodo in cui si stavano svolgendo discussioni sul cambiamento climatico a Bonn, in Germania. Durante questi colloqui, quasi 200 paesi si sono riuniti nel tentativo di migliorare i loro piani per il cambiamento climatico e sviluppare un accordo globale sul clima.

«Questa giornata rappresenta una vera svolta nel trasporto ferroviario e un grande cambiamento verso un sistema di mobilità pulita», ha dichiarato Gian Luca Erbacci, vicepresidente senior per l’Europa presso Alstom. «Per la prima volta in tutto il mondo, un treno regionale passeggeri alimentato a idrogeno sostituirà i treni diesel, generando emissioni zero con le stesse prestazioni di un normale treno regionale e un’autonomia fino a 1.000 km».
I veicoli alimentati a idrogeno emettono solo vapori d’acqua durante il funzionamento, questo li rende un’alternativa incredibilmente ecologica al diesel, che non produrrà emissioni nocive e non peggiorerà la situazione del riscaldamento globale.

È diventato evidente che le persone vogliono investire nelle celle a combustibile a idrogeno e questo non solo perché i costi sono minori ma anche perché è un approccio meno pericoloso per il nostro ambiente.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Idrogeno, treni, treno

Comments (159)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net