ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

La Germania prevede di tagliare le emissioni del 95% entro il 2050

Condividi questo articolo:

Gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale sul pianeta da parte dei Paesi sono sempre più ambiziosi: ecco il caso tedesco

La Germania ha appena annunciato i suoi piani per ridurre le emissioni di gas serra e si parla di numeri molto importanti: una riduzione dall’80 al 95% entro il 2050. I leader del governo di coalizione hanno raggiunto l’accordo giusto in tempo per la Conferenza sul clima di Marrakech, COP22, e il progetto include anche piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica di un quinto entro il 2030.

Anche se l’accordo prevede una clausola che permetterà una revisione degli obiettivi nel 2018, rappresenta comunque un grandissimo passo in avanti. C’erano stati già dei tentativi in precedenza, fatti dal Ministro tedesco per l’Ambiente Barbara Hendricks nel 2015, che presentavano obiettivi di riduzione di CO2 per i diversi settori industriali, ma erano stati ostacolati dai ministri speciali dei diversi partiti del governo di coalizione. L’accordo finale contiene alcuni compromessi, tra cui: obiettivi di riduzione più bassi per le centrali elettriche e l’assenza di un prezzo minimo per i certificati di inquinamento previsti dalle disposizioni europee in materia.

Nonostante le preoccupazioni per la perdita di posti di lavoro causata della graduale eliminazione della lignite (che rilascia la più alta quantità di emissioni di CO2 per tonnellata quando bruciata), il Ministro tedesco per l’Economia, Sigmar Gabriel, ritiene che il piano è una soluzione buona e ben bilanciata e che altri Paesi seguiranno le orme di questa politica climatica ambiziosa.
Greenpeace ci ha tenuto a lodare il governo tedesco per aver scelto riduzioni specifiche per ogni settore e per puntare a una graduale eliminazione del carbone. La fine dell’era del motore a scoppio passerà anche per quel 95%.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

CO2, eco, germania, Green Economy, rinnovabili

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net