ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame-Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni-Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop-Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale-"Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre-Charlie Kirk, l'italiano che ha conosciuto l'attivista: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"-Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"-Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"-'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova-Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"-Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"-"Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida-Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara-Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"-Israele-Palestina, Assemblea generale Onu approva la soluzione a due Stati senza Hamas-La volta buona, Alberto Rossi: "Ho rischiato di perdere mia figlia per una sinusite"-Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"-Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella-Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni

In bici per le strade della Grande Mela

Condividi questo articolo:

New York City avrà 400 chilometri di piste ciclabili protette

Quello delle piste ciclabili è un problema di molte città, anche italiane. A causa della loro mancanza, i ciclisti sono costretti a muoversi sulle strade principali, incorrendo in un alto rischio di incidenti e morte.

Tra le città in cui questo problema suscita dibattito c’è anche New York City ed è per questo che è stato recentemente proposto da Corey Johnson un «piano generale per le strade», per biciclette, autobus e pedoni – un piano che è stato effettivamente approvato. Johnson ha affermato che il punto alla base di questa proposta è rivoluzionare il modo in cui si condivide lo spazio stradale e che, visto che sono sette milioni le persone che a New York City non possiedono un’auto, è giunto il momento di prestargli attenzione.

Il sindaco Bill de Blasio, però, ha detto che si dovrà aspettare un po’, anche perché, come ha spiegato il «New York Times» il piano potrebbe dover affrontare una forte opposizione, come ogni cosa a New York, perché si tratterebbe di eliminare degli spazi per il parcheggio gratuito delle automobili per strada – che è un diritto sancito dalla Costituzione.

Ha raccontato Emma G. Fitzsimmons che «le piste ciclabili hanno spesso affrontato una forte opposizione, comprese azioni legali e resistenza da parte dei consigli delle comunità»: le attività commerciali se ne lamentano sempre perché sostengono che la rimozione dei parcheggi ha un impatto sia sui residenti che sulle imprese locali. Insomma, staremo a vedere.

C’è da dire che questo piano, oltre alle piste ciclabili, conta di fare anche altri cambiamenti che daranno agli autobus priorità ai semafori e nuove corsie dedicate, più un aumento di quasi un milione di metri quadrati di spazio pedonale.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

new york, pista ciclabile, problematiche, protetta

Comments (190)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net