ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

L’auto elettrica del futuro? Modulare e con la guida automatica

Condividi questo articolo:

L’auto elettrica del futuro del progetto Next, sara’ un vagoncino hi-tech in grado di guidarsi da solo e capace di collegarsi rapidamente ad altri moduli come le carrozze di un treno

 

 

L’auto elettrica del futuro potrebbe presto diventare un vero e proprio vagoncino hi-tech, in grado di guidarsi da solo e capace di collegarsi rapidamente ad altri ‘blocchi omologati’, come le carrozze di un treno. L’idea arriva direttamente da due giovani ricercatori italiani, Tommaso Gecchelin ed Emmanuele Spera, che con il progetto ‘Next’ intendono rivoluzionare il concetto di mobilità sostenibile di prossima generazione.

La nuova auto elettrica del progetto ‘Next’, a detta degli stessi ideatori, avrà infatti l’obiettivo di migliorare la fluidità del traffico, abbattere i tempi di spostamento per i pendolari, come anche i costi di gestione e di inquinamento. In particolare, il progetto prevede di realizzare delle speciali auto modulari elettriche della lunghezza di una Smart, ma alti e larghi come un autobus, in grado di muoversi senza pilota e di agganciarsi tra loro, formando case mobili, autobus, bar o addirittura dei treni merci su strada.

La nuova auto elettrica modulare, sarà inoltre ‘prenotabile’ tramite una app a seconda delle esigenze degli utenti. Il punto forte del progetto sarà quindi quello di non mettere a disposizione del privato cittadino questo tipo di auto, ma di affidare direttamente la sua gestione ad una ‘rete di servizi’ che permetterà di abbattere notevolmente i costi ambientali legati al traffico e al parcheggio. Allo stesso modo, potrebbero nascere dei negozi in movimento, o addirittura stanze ad hoc per gli spostamenti più lunghi. Un privato, ad esempio, potrebbe affittare un modulo da utilizzare per la mobilità urbana e noleggiarne degli altri che includano alcuni servizi –letto, bagno, cucina – da accodare al proprio veicolo per spostarsi con amici, parenti o in generale per tragitti di molte ore. Una sorta di camper componibile, fatto di aree che comunicano fra loro tramite porte scorrevoli.

Un discorso simile vale infine per il trasporto pubblico, che potrebbe essere ottimizzato in base alle esigenze della clientela: in orario di punta, un autobus  potrebbe essere composto da una decina di moduli, mentre quando la domanda è minore potrebbe ridursi a due o tre.

 

L’auto elettrica modulare infine, secondo i due progettisti italiani, potrebbe ricaricarsi in movimento, grazie ad alcuni moduli appositamente progettati per trasportare pacchi di batterie al litio da sostituire in corsa e agganciarli alle carrozze a cui serve il ricambio. I prossimi anni serviranno comunque a portare avanti il progetto ‘Next’ per realizzare le prime versioni prototipali, in attesa che le nuove auto elettriche modulari del futuro possano essere effettivamente disponibili sul mercato. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

 

Questo articolo è stato letto 13 volte.

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net