ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner: "Contento per Alcaraz numero uno. Dovessi scegliere un altro, direi sempre lui"-"Sinner un carrarmato, Alcaraz di sinistra", le pagelle di Cacciari-Gaza, Russia presenta 'contro risoluzione' all'Onu dopo bozza Usa-Palermo (Acea): "Nuova condotta del Peschiera sarà la più grande opera idrica d’Europa"-Sanità, Mainolfi: "Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo"-Sanità, Cicchetti (Agenas): "Competenze e organizzazione chiave per riforma Ssn"-Proseguono lavori nuovo Mercato dell'Unità a Prati, arrivate le prime 'lanterne' -Sanità, Pompilio (J&J Italia): "Competenze adeguate e percorsi migliori per innovare Ssn"-Sclerosi laterale amiotrofica, a Roma si accende 'la promessa' di Aisla-PagoPa, da notifiche digitali a welfare accompagna Comuni in trasformazione servizi pubblici-Capitanata (PagoPa): "Da Anci bussola per orientare interventi digitali Comuni verso il 2026"-De Napoli (PagoPa): "Interoperabilità e inclusione al centro collaborazione con Comuni"-Moricca (PAgoPa): "PagoPa è tecnologia pubblica al servizio di cittadini ed enti"-Stoccolma, autobus travolge le persone alla fermata: morti e feriti-Caso Epstein, Trump attacca: "Era un democratico, chiedete a Bill Clinton non a me"-Rapporto Ismea, acquisti alimentari in sensibile crescita nel primo semestre-Davis, Barazzutti: "Scelta Musetti da rispettare come quella di Sinner"-Atp Finals, Sinner serve troppo forte e... rompe la racchetta contro Shelton-Tumori, a Verona tappa finale campagna Walce prevenzione 'Esci dal tunnel'-Sindaco Manfredi a Manageritalia: "Comuni come aziende moderne, servono manager capaci"

Auto senza pilota? Resta da risolvere il problema canguri

Condividi questo articolo:

L’auto che si guida da sé ormai è realtà, ma in Australia c’è ancora un problema da superare, o meglio, schivare

Tra qualche anno potremmo smettere di guidare: le auto saranno così intelligenti da farlo per noi. Ormai le auto “driverless” sanno riconoscere la strada, orientarsi lungo un percorso, rilevare le altre auto e riconoscere eventuali pericoli.

C’è un solo problema, che riguarda più che altro gli australiani: il canguro. Infatti i sistemi di tracciamento non riescono a rilevarlo quando è sulla strada. Le macchine riescono a “vedere” cervi, alci e caribù… Ma il canguro è ancora un problema.

“Abbiamo portato i nostri ingegneri in Australia – ha spiegato l’amministratore delegato di Volvo Australia Kevin McCann – per iniziare raccogliere dati su come questi animali si muovono e si comportano in modo che i computer possano capire di più. Stiamo costruendo un sistema che riconosca anche i canguri”.

Infatti il sistema di rilevazione di Volvo è stato progettato in Svezia, dove è stato testato in aree popolate con alci. In seguito la sperimentazione in una riserva naturale di Canberra ha messo in luce il problema con i canguri. Non è una questione da poco perché in Australia i canguri causano più incidenti rispetto ad altri animali: sono responsabili di circa il 90% delle collisioni tra veicoli e animali, anche se la maggior parte di questi non è grave.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

auto, Auto a guida automatica, Auto guida automatica, Canguro, Volvo

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net