ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Salute. La Danimarca tassa i cibi troppo grassi

Condividi questo articolo:

Dal burro, all’olio, biscotti, dolci, per non parlare di snack e patatine. Il consumatore danese dovra’ pagare 16 corone in piu’, ovvero 2,15 euro, per chilo di grassi saturi. Un obolo per combattere il sovrappeso, ed alleggerire anche i conti del sistema sanitario

In Danimarca anche la bilancia finisce nel mirino del Fisco: il Paese nordeuropeo e’ il primo al mondo a introdurre una tassa sui cibi grassi per contrastare quei fenomeni dilaganti di sovrappeso e obesita’ che affliggono ormai anche la popolazione locale.

Dal burro, all’olio, biscotti, dolci, carne e pizza, per non parlare di snack e patatine: il gusto, ma anche l’esborso si fa ’ricco’. Il consumatore danese dovra’ infatti pagare 16 corone in piu’, ovvero 2,15 euro, per chilo di grassi saturi. Un obolo per niente ’light’, a differenza delle intenzioni di uno Stato che vuole far scendere il giro vita dei suoi cittadini ma far al contempo affluire un bel gettito extra nelle casse erariali, per una cifra stimata di 1,5 miliardi di corone.

La tassa e’ in vigore da oggi e in previsione di cio’ i consumatori danesi hanno saccheggiato nei giorni scorsi negozi e supermercati per accaparrarsi leccornie varie da assaporare ancora una volta senza fare i conti con il portafoglio. La vicepresidente di una nota catena di supermercati danesi, Mogens Werge, osserva come ’questa tassa abbia un impatto pesante sui consumatori, un impatto che loro stessi ancora non realizzano’.

Tanto per fare qualche esempio, 250 grammi di burro costeranno il 14,1% in piu’, mentre un litro di olio di oliva, ’reo’ di superare seppur di poco la soglia del 2,3% di grassi saturi oltre la quale scatta la tassa, si paghera’ il 7,1% in piu’, come riporta il Copenaghen Post.
L’organizzazione agricola italiana Coldiretti si augura che l’esempio danese sia presto seguito da altri e auspica inoltre che la tassa sul ’cibo spazzatura’ ricco di grassi saturi sia utilizzata per sostenere il consumo di frutta e degli altri alimenti della dieta mediterranea. Le malattie collegate direttamente all’obesita’ sono responsabili del 7% dei costi sanitari dell’Unione europea e la preoccupazione coinvolge direttamente anche l’Italia dove, su 5 milioni di obesi, 800mila sono affetti da obesita’ grave. Le spese socio-sanitarie dell’obesita’ in Italia sono stimate in circa 23 miliardi di euro annui, per piu’ del 60% dovute all’incremento della spesa farmaceutica e ai ricoveri ospedalieri.

Coldiretti osserva come sia necessario intervenire nelle case e nelle scuole con una maggiore attenzione ai menu, compresi quelli delle mense, dove deve essere garantita la presenza di cibi sani come i prodotti tradizionali e la frutta e verdura locale. Invece, come osserva l’organizzazione agricola, troppo spesso questo cibo salutare e’ assente dalle tavole delle giovani generazioni.

(Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 105 volte.

benessere, dieta, dimagrire, salute, sovrappeso

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net