ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame-Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni-Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop-Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale-"Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre-Charlie Kirk, l'italiano che ha conosciuto l'attivista: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"-Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"-Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"-'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova-Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"-Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"-"Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida-Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara-Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"-Israele-Palestina, Assemblea generale Onu approva la soluzione a due Stati senza Hamas-La volta buona, Alberto Rossi: "Ho rischiato di perdere mia figlia per una sinusite"-Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"-Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella-Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni

Un’ora d’aria/5 Le domeniche ecologiche sconfiggeranno smog e polveri sottili?

Condividi questo articolo:

Domeniche a piedi, zone a traffico limitato e targhe alterne. Sono queste le strategie dei Comuni che combattono contro lo smog, ma non bastano

Tira proprio una brutta aria sulle nostre città, inquinata e piena di polveri sottili, dannose per la nostra salute. E le amministrazioni comunali tentano diverse strategie per abbassare la soglia dei pm10 e delle polveri sottili: domeniche a piedi, circolazione a targhe alterne e zone a traffico limitato.

Sì, i Comuni italiani tentano così di ripulire l’aria che respiriamo. A Milano, per esempio, si è tentato prima con le domeniche a piedi. Strade sgombre dalle macchine e riconquistate dai pedoni, famigliole sorridenti in bicicletta e tante belle intenzioni, le domeniche a piedi hanno fatto quasi dimenticare il problema. Ma il lunedì successivo si ripresenta all’Amministrazione Comunale e ai cittadini la dura realtà. L’aria di Milano inquinata era, e inquinata rimaneva. E allora un altro tentativo, il centro storico si chiude al traffico, nasce l’Area C. A detta degli ispiratori della famigerata Area C lo scopo principale dell’iniziativa è quello di limitare i problemi di traffico e non di risolvere l’annoso problema dello smog. 

Veniamo poi all’aria che si respira nella Capitale. Qui ci sono state anche le domeniche e i giorni a targhe alterne. A Roma, per esempio, ci sono giorni in cui si circola a targhe alterne. Ma, ovviamente, hanno la stessa valenza delle domeniche a piedi. La giornata in cui ci si impegna fa dimenticare i problemi smog, ma il giorno dopo le polveri sottili aumentano notevolmente.

Che fare allora? Di certo non si può continuare con il palliativo delle targhe alterne o delle domeniche ecologiche.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 156 volte.

circolazione a targhe alterne, domeniche a piedi, inquinamento, pm10, polveri sottili e pm10, smog, un'ora d'aria, zone a traffico limitato

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net