ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano-Gaza, Israele diffonde nuovo video di violenze di Hamas contro i civili palestinesi-Professioni: giovani avvocati, commercialisti e notai, firmato protocollo d'intesa-Dopo il Louvre colpo anche al Museo Denis Diderot: rubato il tesoro di monete d'oro-L'ex marito di Britney Spears rompe il silenzio: "Situazione al limite"-Roma, incendio in palazzina a Torrevecchia: morta 91enne, gravissima la figlia

Inquinamento. La nuova road map europea per ridurre la Co2

Condividi questo articolo:

Eurodeputati della Commissione Ambiente a favore di un taglio del 40% della CO2 entro il 2030, e di almeno l’80% entro il 2050. La Commissione europea propone a Parlamento e Consiglio una nuova roadmap per la riduzione dell’inquinamento da carbonio

Gli eurodeputati della Commissione Ambiente sono a favore di un taglio di almeno il 40% della CO2 per il 2030 e di almeno l’80% per il 2050. Sono questi infatti due passaggi chiave della roadmap per un’economia a basso contenuto di carbonio proposta dalla Commissione europea, al vaglio di Europarlamento e Consiglio Ue.

“L’Europa – afferma il liberaldemocratico britannico Chris Davies, relatore del rapporto – ha bisogno di un forte aumento degli investimenti per rilanciare l’economia e creare posti di lavoro, ma gli investitori hanno bisogno di indicazioni politiche a lungo termine per prendere le loro decisioni”. Il documento è stato votato con 32 voti a favore, 24 contrari e 5 astensioni. Per far salire il prezzo della CO2, nel rapporto gli eurodeputati chiedono che un numero “significativo” di permessi del sistema Ets venga messo da parte e che vengano fatti cambiamenti al ritmo con il quale ogni anno dei permessi vengono tolti dal mercato delle emissioni.

“La Commissione europea – aggiunge Davies – sa che l’Ets sta fallendo nel fornire un meccanismo di prezzo sufficiente a guidare le decisioni sugli investimenti. Deve smettere di rimandare e presentare proposte per risolvere i problemi”. I parlamentari europei chiedono anche all’esecutivo di sviluppare criteri di sostenibilità per le biomasse, di andare avanti con la proposta per ridurre le emissioni del trasporto marittimo, ma anche di inserire target per un uso sostenibile dell’energia nel settore dell’agricoltura.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

anidride carbonica, CO2, consiglio europeo, europa, inquinamento, parlamento europeo

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net