ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma

E’ gia’ allarme smog in 7 citta’ italiane

Condividi questo articolo:

Il 2013 e’ iniziato da poco, ma gia’ in sette citta’ italiane e’ allarme smog: superati i giorni limiti annuali di sforamento di Pm10

Siamo solo ai primi di marzo, ma è già scattato l’allarme inquinamento aria in sette città italiane. Frosinone, Torino, Monza, Vercelli, Brescia, Milano e Verona hanno già esaurito il limite di 35 superamenti annuali del tetto medio giornaliero di concentrazioni di Pm 10. Ad annunciarlo è Legambiente, aggiungendo che su 78 città monitorate, 13 capoluoghi a fine febbraio hanno già superato 30 giorni di sforamento, praticamente oltrepassando il limite di legge un giorno sì e uno no. I numeri sullo smog  sono stati illustrati in occasione della presentazione della 25/a edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato (con la partecipazione del ministero dell’Ambiente) partita ieri da Roma per un viaggio di oltre un mese da Sud a Nord per monitorare, informare, sensibilizzare e promuovere le buone pratiche che privilegiano la mobilità pubblica e l’abbattimento delle polveri inquinanti.

L’alto tasso di smog e la presenza così alta di polveri sottili nell’aria che respiriamo è dovuta al ‘non fare’ delle istituzioni e alle scelte dei cittadini italiani, la cui maggior parte sceglie l’auto privata come mezzo privilegiato per i propri spostamenti in ambito urbano. A dimostrazione che la quattro ruote è il mezzo preferito è anche uno studio di Legambiente, che ammette che su 53 capoluoghi italiani, sono ben 45 le città dove i piccoli spostamenti vengono effettuati prevalentemente con il mezzo privato rispetto al trasporto pubblico o la bici e a piedi.

(gc- Ansa) 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

aria, inquinamento aria, inquinamento città, poveri sottili, sittà, smog

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net