ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, vittoria contro Shelton e rimprovero allo staff: "Nemmeno vi alzate"-La Nasa risponde a Kim Kardashian: "Siamo stati sulla Luna 6 volte"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 31 ottobre-Campari, indagine per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre un miliardo in azioni-Brignone: "Milano Cortina? Sogno di esserci, vorrei sfilare con la bandiera italiana"-Roma, armato di fucile minaccia via social il sindaco Gualtieri: "Ci ha buttato giù casa, butterò giù la sua"-'Geometrie d'acqua', l'8 novembre ultimo appuntamento con 'Roma, come stai?'-Sparo di Capodanno, Pozzolo condannato a un anno e tre mesi per porto illegale d'arma-Università Lum, venerdì 7 novembre cerimonia di inaugurazione anno accademico-Dal 4/11 l'82esima edizione di Eicma, Meda: "Ci aspettiamo nuovo record"-L'arena di Eicma 'MotoLive' compie vent'anni, Meda: "Traguardo importante"-Candidato della Lega pubblica foto con il sosia di Ranucci: "Anche lui vota per noi"-Parigi, oggi Sinner-Shelton ai quarti - Il match in diretta-A Eicma mostra 'Desert Queens', Meda: "Portiamo a Milano la magia della Dakar"-Spazio: anche l'Abruzzo a Milano agli Stati generali della Space Economy-A Milano gli Stati generali della Space economy, 'la via italiana allo spazio'-Spazio, Crosetto: "Infrastrutture spaziali spina dorsale dei servizi essenziali"-Valtellina, scuolabus con 7 ragazzini a bordo sbanda e finisce in un torrente-Sanità, Ucb e Altems: "Partecipata per Ssn equo, efficiente e sostenibile"-Il gelato sbarca a Montecitorio, in arrivo alla bouvette l''onorevole coppetta'

Sos acqua: a causa della siccità mancherà l’elettricità

Condividi questo articolo:

Non solo acqua. La siccità di lungo periodo porterà anche a ridurre la capacità di produzione elettrica

Causa e vittima. Le correnti climatiche, tra le cause del riscaldamento globale, saranno presto anche una vittima di questo. Sì, perché a causa della siccità si rischia di ridurre la capacità di produzione elettrica in oltre il 60% degli impianti mondiali tra il 2040 e il 2069. Basta pensare che le centrali idroelettriche e termoelettriche, da cui viene generata il 98% dell’elettricità mondiale, fanno entrambe affidamento sulla presenza d’acqua dolce. A fare la preoccupante previsione è uno studio a firma internazionale pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, che ha preso in esame oltre 24mila centrali idroelettriche e 1.427 centrali termoelettriche – nucleari, a combustibili fossili e biomasse – in tutto il globo.

‘L’Europa centrale e meridionale, gli Stati Uniti, il Sud America meridionale, il Sud Africa, il Sud-Est asiatico e l’Australia meridionale sono regioni vulnerabili – avvisano gli esperti – perché ai periodi di siccità si unirà un forte aumento della temperatura dell’acqua, e ciò ridurrà il potenziale di generazione elettrica di entrambi i tipi di centrale’.

La soluzione? Premunirsi e attuare delle misure di adattamento.

gc 

Questo articolo è stato letto 66 volte.

clima, elettricità, elettrico, news energia, siccità

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net