ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Immondizia per illuminare 80.000 case

Condividi questo articolo:

La più grande azienda australiana che si occupa di immondizia punta a estrarre dai suoi rifiuti energia per la nazione

La Cleanaway Waste Management potrebbe ribaltare i numeri negativi dell’Australia, trasformando il gas generato dalla decomposizione dei rifiuti in energia elettrica. A quanto dice l’Organization for Economic Cooperation and Development (OEDC), infatti, l’Australia è l’ottavo più grande produttore pro-capite di rifiuti urbani tra le economie sviluppate, per non dire che, un rapporto dello scorso anno dell’Australian Council of Recycling (ACOR), ha rivelato che la nazione ha riciclato solo il 41% di tali rifiuti – pochi, in confronto alla Germania, che ne ha riciclato il 65%. 

Però, questo potrebbe essere un vantaggio per le aziende come la Cleanaway, che sfruttando i rifiuti per produrre energia elettrica che viene poi venduta alla rete nazionale, potrebbero incrementare la loro produzione. La Cleanaway, per esempio, dispone di un totale di 11 discariche, ma per ora solo 7 stanno producendo energia elettrica.

A quanto dichiarato nella sua relazione annuale, la Cleanaway di Melbourne l’anno scorso ha venduto 145.000 MWh di energia elettrica alla rete, usando 120 milioni di metri cubi di gas e ora afferma di aver raddoppiato le sue capacità. Entro 20 anni, a seconda del volume dei rifiuti che raccoglie, potrebbe arrivare a produrre abbastanza elettricità per alimentare 80.000 case australiane.

Speriamo che succederà davvero, visto che l’Australia è uno dei maggiori fornitori al mondo di gas e carbone ed è in lotta per trovare abbastanza carburante per soddisfare la propria domanda: le impennate dei prezzi dell’elettricità e le interruzioni del servizio hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza energetica della nazione, che sta peggiorando.

Mentre il governo si è impegnato a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 26% sui livelli del 2005 entro il 2030, i politici stanno capendo in che modo un mix l’energia pulita potrebbe limitare il ruolo del carbone. La Cleanaway potrebbe dare una grossa mano.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

australia, energia, illuminazione, immondizia, rifiuti

Comments (151)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net