ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue

La situazione geotermica in Messico

Condividi questo articolo:

Storengy e Reykjavik Geothermal iniziano gli studi per aiutare lo sviluppo dei progetti messicani di geotermia

 

Il gruppo francese Engie ha annunciato che la società Storengy, sua consociata e interamente controllata, lavorerà con la società islandese Reykjavik Geothermal per studiare la situazione geotermica in Messico e scovare opportunità energetiche. In seguito alla firma di un accordo di cooperazione tra l’Islanda e i cluster geotermici francesi, le due aziende hanno avviato un programma di cooperazione per applicare e sviluppare licenze di esplorazione geotermica e concessioni in Messico. Engie ha spiegato che l’energia geotermica è il core business della Reykjavik Geothermal, ma anche la componente essenziale della transizione energetica della quale la società francese intende essere un giocatore chiave.

Tutto questo è stato possibile grazie alla riforma energetica avviata dal presidente messicano Enrique Peña Nieto, che offre la possibilità di entrare nel mercato della produzione di energia anche al settore privato. Attualmente, l’energia geotermica, in Messico, copre 823 MW, praticamente l’1,3% della capacità elettrica installata nel Paese: solo il 6,5% del potenziale geotermico totale stimato – che corrisponde a 13,4 GW. Il Messico prevede di raggiungere almeno 4,5 GW nel 2030.

Engie ha promesso che la sua alleanza con la Reykjavik Geothermal faciliterà il raggiungimento di questo obiettivo. La scelta di «aiutare» il Messico è data dal fatto che entrambe le aziende sono energicamente presenti nel Paese.

Engie, con un organico di oltre 2.300 dipendenti, è uno dei più grandi operatori privati di distribuzione di gas, in Messico, e si piazza al numero due come distributore di gas naturale. Il gruppo si occupa sia di produzione di energia che di cogenerazione, ma è attivo anche nella distribuzione del gas, dei trasporti e dei servizi energetici.

 

Reykjavik Geothermal, invece, ha iniziato ad occuparsi attivamente di energia geotermica in Messico dal 2011, con la partecipazione al progetto Ceboruco nello stato di Nayarit. La società, insieme ai suoi partner, ha vinto uno dei primi permessi di ricerca geotermica assegnati a privati da Sener nella regione del vulcano Ceboruco (la messa in funzione della prima centrale elettrica a Ceboruco avverrà nel 2018).

EC

Questo articolo è stato letto 126 volte.

energia, geotermia, messico, Messico geotermia

Comments (136)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net