ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert

Rivoluzionari blocchi di vetro per l’energia solare

Condividi questo articolo:

Sono dei parallelepipedi trasparenti i nuovi generatori di energia solare, in grado di fornire anche isolamento termico e di consentire alla luce di entrare negli edifici

Sono i ricercatori dell’Università di Exeter i responsabili della nuova invenzione solare che permette di produrre energia mediante dei blocchi di vetro in cui sono incorporate le piccole cellule solari – e che, inoltre, consentono di isolare termicamente gli edifici, lasciando che la luce naturale possa passare.

Si chiamano Solar Squared, questi blocchi realizzati per garantire il massimo assorbimento solare anche in aree urbane difficili e funzionano grazie a una serie di elementi ottici che concentrano la luce del sole sulle piccole cellule solari.

Nel comunicato stampa rilasciato da Exeter, i ricercatori spiegano che il design modulare è stato pensato per essere completamente scalabile e per consentire un’integrazione architettonica senza soluzione di continuità, anche a livello dei materiali: infatti le applicazioni della tecnologia sono moltissime.

Il progetto è in attesa di brevetto, ma potrebbe davvero rivoluzionare l’industria delle costruzioni: gli scienziati lo sperano, visto che questa soluzione potrebbe allargare le possibilità della distribuzione del solare che, con la tecnologia standard, è limitata da due freni: la necessità di grandi aree e di un impatto visivo positivo. I blocchi solari hanno l’intento dichiarato di superare proprio questi due limiti introducendo una tecnologia integrabile, conveniente, efficiente ed attraente, da poter portare in luoghi dove la domanda è alta, senza diminuire la qualità della vita o peggiorare gli skyline.

Ovviamente, il prezzo non è basso, ma si deve tener conto sia di quanto detto finora, sia del fatto che la qualità del materiale da costruzione è elevata. Il team di ricerca spera comunque di riuscire a rendere Solar Squared meno costoso; intanto gli scienziati sono alla ricerca di investitori.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

energia, energia solare, Green Economy, solare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net