ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Batteri energetici per i giorni senza sole

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano dei batteri mutanti che possono ottenere energia dal sole nei giorni nuvolosi

Nei laboratori della University of British Columbia, sono stati creati dei batteri che potrebbero dare una risposta a una delle più stringenti domande sull’aleatorietà della fonte solare come fornitore energetico poiché essi convertono la luce in energia.

La cella solare che è stata costruita usando questi batteri ha generato una corrente più forte di qualsiasi altra registrata in precedenza da un dispositivo del genere e ha funzionato in modo efficiente non solo in condizioni di luce intensa ma anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Come sappiamo, la tecnologia fotovoltaica funziona bene nei paesi molto soleggiati e molto meno in quelli meno esposti: beh, questa innovazione potrebbe trasformare per sempre questo assunto.

Con un ulteriore sviluppo, infatti, queste celle solari – chiamate «biogeniche» perché sono fatte di organismi viventi – potrebbero diventare efficienti come le cellule sintetiche utilizzate nei pannelli solari convenzionali.
Prima di arrivare a inserire i batteri nelle celle solari, si era proceduto a estrarre dai batteri il pigmento che li rendeva capaci di fotosintesi ma quello si era rivelato un processo costoso e complesso che coinvolgeva solventi tossici e poteva causare la degradazione del pigmento.

Questa nuova soluzione, invece, ovvero quella di lasciare il pigmento nei batteri, ha portato alla modificazione genetica dell’E. Coli per produrre grandi quantità di licopene, un colorante che conferisce ai pomodori il loro colore rosso-arancio ed è particolarmente efficace nel raccogliere la luce per la conversione in energia. I ricercatori hanno ricoperto i batteri con un minerale che potrebbe agire da semiconduttore e hanno applicato la miscela su una superficie di vetro.

Inoltre, ci sono molte altre potenziali applicazioni per questi materiali biogenici: nelle miniere, nelle esplorazioni delle acque profonde e in altri ambienti a bassa luminosità.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Small».

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Batteri, celle solari

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net