ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner ai quarti di Vienna, come può cambiare il ranking Atp-Scoperta una Super Terra, c'è vita sul pianeta GC 251 c?-Consulenti lavoro, categoria in forte espansione, crescono volumi medi d'affari-Consulenti lavoro, 85% studi investito in tecnologie e digitale, ora spinta su Ia-Tale e quale show, stasera 24 ottobre: le trasformazioni previste-'Belve', Isabella Rossellini e Belen ospiti nella prima puntata. E Maria De Filippi 'c'è'-Assalto pullman Pistoia Basket, procuratore di Rieti: "Indagini non sono finite"-All'Università Statale di Milano parte l'Agorà della psicologia-Il ritorno di Johnny Depp al cinema, Hollywood lo riaccoglie con 'Canto di Natale'-Ranucci, Garante Privacy: "Sue parole infondate, ogni iniziativa a tutela"-Ponte sullo Stretto, Webuild inizia la selezione delle candidature per assunzioni per la costruzione-Patenti più care dal 1 novembre, Autoscuole: "L'aumento non è una nostra decisione"-Roma, estorsione aggravata da metodo mafioso: torna in carcere Capriotti 'il Miliardero'-Musetti-Moutet: orario, precedenti e dove vederla in tv-Moby, raggiunta intesa con Antitrust su quadro impegni condivisi-Michael Jordan torna... a fare canestro: "Ero nervoso"-Engineering-Fulcrum insieme per cloud federato europeo multi-provider-Omicidio Piersanti Mattarella, le intercettazioni di Piritore: "Sto male da quando mi hanno convocato"-Omicidio Piersanti Mattarella, arresti domiciliari per l'ex prefetto Piritore: "Depistò le indagini"-Femminicidio Pamela Genini, il parroco: "Era un raggio di sole, sfigurata da egoismo e prepotenza"

Alimentare un’isola dal mare

Condividi questo articolo:

Il più grande impianto solare al mondo in mare è in un resort alle Maldive

Il resort Lux* South Ari Atoll delle Maldive è una struttura a cinque stelle, situata sulla bellissima isola di Dhidhoofinolhu, ed è diventata famosa per aver iniziato una collaborazione con l’azienda di tecnologia solare galleggiante SwimSol, che fornisce il suo sistema brevettato SolarSea per aiutare nella fornitura dell’energia.

La tecnologia SolarSea è la più grande centrale solare del mondo situabile in mare e, in questo caso, aiuta a raccogliere energia solare per alimentare l’isola, resistendo alle condizioni spesso brutali causate da onde, tempeste e acqua salata.

Il resort sta puntando da tempo a varie innovazioni per raggiungere l’obiettivo di ridurre al minimo la sua impronta ecologica e, infatti, prima di SolarSea, stava già utilizzando un sistema per il tetto, sempre della SwimSol. A questo, adesso, però, si sono aggiunte 12 piattaforme SolarSea sul mare, pannelli solari galleggianti che non fanno solo risparmiare denaro ma riducono l’impronta di carbonio del resort.

La capacità solare della proprietà è aumentata del 40% e ha raggiunto i 678 kWp – abbastanza per alimentare tutte le ville degli ospiti del resort nelle ore di punta. In questo modo, il Lux* South Ari Atoll sta risparmiando più di 260.000 litri di gasolio all’anno, che sono quelli che un tempo erano necessari per produrre la stessa quantità di energia, tramite i motori a combustione.

Gli ospiti possono vedere quello che accade, grazie a «localizzatore solare» in diretta, che è disponibile nelle ville e che mostra sia l’energia prodotta che il diesel e le emissioni di anidride carbonica risparmiati.
Oltretutto, le piattaforme solari galleggianti offrono anche riparo ai giovani pesci e, stando in superficie, sono anche in grado di stare ben al di sopra delle barriere coralline e delle creature che abitano dei fondali marini.

 

Questo articolo è stato letto 75 volte.

carbonio, ecocompatibile, ecosostenibile, energia solare, Lux* South Ari Atoll, maldive, mare, piattaforme galleggianti, resort, Riduzione emissioni, vacanze

Comments (96)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net