ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"-Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero-Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti

L’eolico sarà la prima fonte di elettricità nell’Ue

Condividi questo articolo:

L’agenzia internazionale dell’energia dipinge un futuro sempre più rinnovabile, ma il petrolio non andrà in pensione

Le energie rinnovabili stanno crescendo in tutto il mondo ed entro il 2030 l’eolico potrebbe diventare la prima fonte di elettricità dell’Unione europea. È la stima diffusa dall’agenzia internazionale dell’energia (Aie) nel World Energy Outlook 2017. Diverse le previsioni per gli Stati Uniti: “grazie a petrolio e gas di scisto, diventeranno il più grande esportatore mondiale di gas naturale liquefatto entro la metà del prossimo decennio. Inoltre, entro il 2030 saranno esportatori netti di petrolio, per la prima volta dal 1953. Significherà che consumeranno meno petrolio di quello che produrranno”.

Nei prossimi 25 anni, come spiega il rapporto, la domanda energetica (sempre in crescita) verrà soddisfatta in maggior parte da fonti rinnovabili e da gas naturale. Il solare in futuro sarà la fonte di energia più economica.

Il petrolio però non andrà in pensione, continuerà a servire per autocarri, aerei, navi e settore petrolchimico e il suo consumo continuerà a crescere fino al 2040.

Cattive notizie per la C02: le emissioni aumenteranno lievemente entro il 2040. Per questo il contenimento della CO2 non è ancora sufficiente per evitare gli impatti gravi del cambiamento climatico. E se non riusciremo a rispettare gli accordi di Parigi rischiamo grosso.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

energia, eolico, europa, rinnovabili

Comments (52)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net