ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Verdeat è un giardino d’appartamento

Condividi questo articolo:

Arriva un sistema automatico di giardinaggio che permette di coltivare fino 76 piante dentro le nostre mura domestiche

Vivere in città senza lo spazio che potrebbe permettere di coltivare frutta e verdura è una delle cose che crea più disagio per chi vorrebbe poter accedere alle proprie risorse naturali ma si trova in un contesto urbano.

È proprio per combattere questa mancanza che è stato lanciato recentemente, sul sito di crowdfunding Kickstarter, Verdeat: un giardino interno che utilizza coltivazioni biologiche senza suolo per riuscire a far crescere fino a 76 piante. L’innovativo sistema di giardinaggio, inoltre, è realizzato con materiali riciclati al 95% ed è progettato per generare zero rifiuti.

Non si tratta del primo sistema automatico di giardinaggio domestico ad essere immesso sul mercato, ma Verdeat si distingue per la sua flessibilità. Il giardino, infatti, è disponibile in tre diverse dimensioni per andare incontro a tutte le esigenze.

Organizzato a forma di torre, può essere composto da uno, due o quattro cilindri sovrapposti che utilizzano un sistema organico privo di suolo per la coltivazione. Ogni cilindro è adatto a un determinato tipo di pianta e utilizza un substrato naturale (come la fibra di cocco). Per l’illuminazione, la torre ha un sistema integrato che imita la luce solare e favorisce una crescita più rapida.

A seconda delle dimensioni, i cilindri sono disposti per ospitare diversi tipologie di coltivazioni, ma possono essere sistemati anche per includere piccole piante in vaso, come fragole, fiori, peperoni, cipolle e altro. Indipendentemente dalle dimensioni, l’intero sistema è progettato per essere molto intuitivo, autosufficiente quasi al 100% e quasi completamente esente da manutenzione – la torre deve essere innaffiata solo ogni 1-3 settimane.

Per rendere il tutto ancora più semplice, c’è anche un modo per prendersi cura delle piante mentre si è lontani da casa: un’app che monitora la quantità di acqua, energia e sostanze nutritive e che le regola automaticamente in base alle esigenze delle piante – è questo stesso sistema che consente a Verdeat di coltivare piante senza generare rifiuti inutili.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

giardinaggio, giardino domestico, piante, verdeat

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net