ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Un futuro a batterie anche per le case

Condividi questo articolo:

Molto presto anche le nostre case potrebbero auto-alimentarsi grazie a degli accumulatori di energia

La tecnologia della batteria è stata sostanzialmente sempre la stessa negli ultimi anni; tutti i miglioramenti sono stati sull’aumento della capacità e sul prolungamento della durata, ma per il resto le batterie agli ioni di litio sono rimaste stabilmente al loro posto, all’interno di tutti i dispositivi mobili e di molte auto elettriche. La notizia è che presto queste batterie potrebbero alimentare anche le nostre case, grazie a prodotti come quelli proposti da Tesla e da altre start-up che vendono batterie domestiche sia ai proprietari di case che ai fornitori di servizi.

Secondo un resoconto del «Wall Street Journal», negli Stati Uniti sono sempre di più le case che mirano a rendere la loro rete elettrica a batteria, vedendo la capacità delle aziende di fornire energia in pericolo. E non solo. È anche molto saggio avere quest’ancora di salvezza in caso di disastri di qualche tipo: se si è autonomi e non collegati a una rete che può interrompere l’erogazione, ci si salva. Le batterie di casa accoppiate con i pannelli solari possono davvero farlo.

Durante l’uragano Irma, per esempio, i clienti di Tesla o della batteria tedesca Sonen sono stati in grado di mantenere le loro case «illuminate» – infatti Tesla ha spedito batterie a Porto Rico quando c’è stato l’uragano Maria.

Insomma, Tesla sta lavorando a una specie di ecosistema di energia autosufficiente, grazie alle sue batterie Powerwall e Powerpack – entrambe unità di stoccaggio elettriche, la prima progettata per le case, mentre la seconda per le aziende di servizio.

Una sorta di «sconnessione» molto interessante in un momento in cui il mercato dell’energia elettrica sta subendo un cambiamento così radicale. Grazie alla disponibilità di fonti energetiche rinnovabili, infatti – in particolare grazie alla crescente popolarità dei pannelli solari sempre più economici –, lo stoccaggio di energia sta diventando un fattore importante.
E quindi le batterie domestiche sono il motore del nostro futuro.

Questo articolo è stato letto 119 volte.

batterie, casa, energia, litio, risparmio energetico

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net