ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Un micro-casa galleggiante che si può trainare con la bici

Condividi questo articolo:

Concepita come una sorta di tenda sull’acqua, nasce Water bed di Daniel Durnin

 

È sempre piuttosto strano pensare che una casa, per quanto piccola, possa essere trasportata da una bicicletta, eppure di «accessori» abitativi per bici che diventano case verdi, grazie alla forza umana che li trasporta, ce ne sono molti. Un esempio di rifugio rimorchiabile è il danese Wide Path Camper, una piccola casa mobile che potrebbe ricordare Water bed nell’idea, se non fosse per il fatto che, oltre ai punti in comune, come la leggerezza, le piccole dimensioni e la trasportabilità con la bici,  la micro-casa inventata dal laureato al Royal College of Art, Daniel Durnin, ha un’altra sorprendente caratteristica: galleggia. E questo è il motivo per cui questo progetto di architettura mobile, concepito come se fosse una sorta di tenda sull’acqua, è stato chiamato Water Bed.

Date le sue piccole dimensioni, la micro-casa è pensata per una persona (al massimo due): gli permette di sedersi o sdraiarsi, e dispone anche di un piccolo tavolo per la preparazione di tè e spuntini. Durnin l’ha progettata per sfruttare l’abbondanza dei corsi d’acqua di Londra e la struttura unisce la comodità di un ostello con la mobilità di una tenda,  consentendo agli utenti di accamparsi comodamente sui fiumi urbani e utilizzarli come alloggi a breve termine.

Dopo una faticosa giornata di bicicletta, invece di piazzare una tenda a terra, si può mettere il letto in acqua e prendere una pausa: distendersi e magari aprire le finestre roll-up delle pareti di tela per far entrare l’aria fresca.

 

L’idea raccontata da Durnin è quella di ricollegare le persone a un paesaggio più grande, risvegliare il legame con gli elementi della natura e riequilibrare gli spazi, dentro e fuori la città. L’artista ha creato un casa galleggiante con le ruote, rimorchiabile con la bici, che permette di correre sulla strada e galleggiare sull’acqua, perché fosse possibile arrivare lontano, ovunque, e rimanerci.

EC

Questo articolo è stato letto 93 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net