ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner-Bin Salman alla Casa Bianca, la domanda su Khashoggi irrita Trump: "Non mettetelo in imbarazzo"-Luana D'Orazio, assolto il tecnico manutentore: "Non ha manomesso orditoio"-Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity-Genny Urtis ospite a Belve, chi è la 'chirurga dei vip': dagli interventi al rapporto col padre-Coppa Davis, spettatori protestano: "Non si vede niente da qui"-Bin Salman alla Casa Bianca da Trump, accordo da 1 trilione di dollari-Sanità, firmato contratto per 137mila medici e sanitari: aumenti medi di 491 euro al mese-Sostenibilità, Zaghi: "Benessere economico, sanitario e sociale patrimonio di tutti"-Sanità, Annicchiarico (Veneto): "Ssn pubblico elemento su cui investire"-Municipio I Roma, inaugurata nuova area giochi di piazza Santa Maria Liberatrice-Milano-Cortina, Coca-Cola accende l'Italia sport con i tedofori del viaggio della fiamma olimpica-Patronato Acli, 20 novembre evento ‘Previdenza Next Gen’-Dal Tg1 di Chiocci alla sorpresa Del Debbio, i programmi tv più social

La citta’ senza nome. Segni e segnali del paesaggio contemporaneo

Condividi questo articolo:

Due giorni densi di appuntamenti, incontri e riflessioni con i protagonisti della ricerca e del progetto, per indagare le nuove identità dei luoghi. La città cambia e, con essa, il comportamento di chi la abita. Quant’è diverso l’uomo urbano di oggi dal cittadino di qualche decennio fa? Il paesaggio che ci circonda è premessa o post-fazione dell’attuale paesaggio interiore?

Sono alcuni degli interrogativi lanciati da Behaviour, terza edizione de’ La città senza nome, Convegno internazionale di studio (25 – 26 novembre) ideato da Fulvio Caldarelli e realizzato da blueforma design consultants, in collaborazione con La Triennale di Milano e con la partecipazione della Fondazione VOLUME! di Roma e dell’Università IULM di Milano. Sponsor dell’evento sono Enel ed Engineering.Ingegneria Informatica.

Ad interrogarsi sulla quotidiana messa-in-scena dello scenario urbano – e sulle conseguenze, più o meno dirette, della forma della città sulla nostra forma mentale – ospiti internazionali appartenenti a discipline solo apparentemente distanti: architettura, comunicazione visiva, design, arte, antropologia, filosofia e neuroscienze.

Sul palco, rappresentanti storici del design italiano come Enzo Mari, Gillo Dorfles e Giovanni Anceschi. A rappresentare le più recenti tendenze del visual culture contemporanea: Ruedi Baur direttore dello Studio Intègral (Parigi), Dietmar Offenhuber del Laboratorio Senseable city del MIT (Boston), Thomas Castro graphic designer di Lust Lab (L’Aia). Una lettura dei fenomeni da prospettive differenti che diventa coscienza critica dello stato dei luoghi e ospita, tra gli altri, gli interventi di Marc Augé, Achille Bonito Oliva, Alberto Abruzzese, Aldo Colonetti, Franco Purini e Tiziana Villani.

In programma anche la proiezione del film documentario Birdwatching (regia di Fabio Iaquone e Luca Attili), caccia alle immagini del paesaggio contemporaneo con interventi, tra gli altri, dello scenografo Dante Ferretti e del compositore Giorgio Battistelli.

A conclusione delle due giornate di studio la presentazione del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo, network di professionisti di fama internazionale (come il visual designer olandese Paul Mijksenaar, Sébastien Thiery dell’Atelier-Immediat di Parigi e Renato Nicolini architetto e drammaturgo, già ideatore dell’Estate Romana. Crocevia di competenze, istituito con l’obiettivo di coordinare una rete permanente di studio per fornire le premesse necessarie alla progettazione di interventi concreti attraverso il continuo esercizio di idee in partnership con pubbliche amministrazioni e aziende.

Con questa edizione, La città senza nome si conferma vivace punto d’incontro interdisciplinare sul tema della dimensione urbana e delle prestazioni sociali e comunicative degli spazi collettivi. Un’occasione di confronto diretto e di partecipazione sul tema sensibile della città, aperto a tutti i “produttori” di paesaggio, come al pubblico dei non addetti ai lavori.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net