ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta

La casa container autosufficiente e senza consumi energetici

Condividi questo articolo:

La casa container Living Big in a Tiny House sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni per essere completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete

Una casa container completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete. Stiamo parlando di ‘Living Big in a Tiny House’ un nuovo progetto di casa ecologica per dire addio a mutuo, bollette e tasse sulla casa.

La nuova casa container, realizzata in Nuova Zelanda dalla designer e architetto Brenda Kelly, utilizza al meglio uno spazio di meno di 10 metri quadrati, in modo da consentire al proprietario di esonerarsi dal richiedere particolari permessi dal Comune di appartenenza, secondo quanto previsto dalle leggi australiane.

La nuova casa container ‘Tiny House’ sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni garantendo ai proprietari di risparmiare sui materiali e sulla manutenzione, senza rinunciare ad un’abitazione completamente funzionale. L’interno della casa infatti, è ben illuminato grazie anche alla luce che proviene dall’esterno e ben arredata con stile moderno in cucina e in bagno. A sovrastare queste camere, dei teli di copertura trasparenti che garantiscono l’illuminazione diurna naturale durante il giorno e luce artificiale durante la notte grazie all’integrazione di un apposito impianto solare nella struttura abitativa. Lo stesso impianto fotovoltaico, provvede inoltre al riscaldamento ‘idrico’, attraverso un apposito recipiente preposto alla raccolta e alla depurazione dell’acqua piovana. La cucina infine, è dotata di uno speciale bruciatore a gas portatile, da estrarre all’occorrenza per evitare eventuali allacci alla ‘rete energetica’ del Paese.

La casa container ‘Tiny House’, attualmente, è stata realizzata soltanto in Nuova Zelanda (Auckland), ed è possibile acquistarla ad un prezzo di circa 30mila dollari australiani (20mila euro) senza però alcuna spesa aggiuntiva legata ai consumi energetici: niente bollette elettriche, del gas e dell’acqua. In attesa che questo tipo di realtà abitativa sia ‘disponibile’ anche in Italia, è possibile consultare questo sito per avere maggiori informazioni.

(ml)

Questo articolo è stato letto 719 volte.

acqua, bollette, casa, casa container, container, fotovoltaico, Living Big in a Tiny House, luce

Comments (56)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net