ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Antonella Elia, salta il matrimonio con Pietro delle Piane: "Ci siamo presi una pausa"-Aurora Ramazzotti smentisce i ritocchini: "Spero di aver ereditato di geni di mamma Michelle"-Monza, modella aggredita su un treno: "Salvata da spray al peperoncino, nessuno mi aiutava"-Ballando, Carlo Aloia come sta dopo l'infortunio: "Lesione al polpaccio"-Marco Mengoni e la bimba di pochi mesi al concerto: "Tua mamma è una pazza"-Il sindaco di Cavargna: "Siamo il Comune più povero d'Italia ma si vive da Dio"-Eicma, vigilia di un fine settimana infiammato per le due ruote-Gp Brasile, Norris il più veloce in prove libere: indietro le Ferrari-Chirurgia, Ficarra (Siu): "Sostenibilità robotica tema improntate in urologia"-Chirurgia, Minervini (Siu): "In urologia il 54% di tutte le procedure robotiche"-Medicina, Mirone (Siu): "Urologo più attento al dialogo nel percorso di cura"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"-Furto a casa di Alessandro Bastoni durante Inter-Kairat-Chiude Ecomondo 2025, +7% di presenze totali-Università, Rago (Lum): "Offerta formativa migliorata, studenti al centro del progetto"-Mattarella riceve Abu Mazen: "Ricostruire Gaza e creare due Stati nella regione"-Rifiuti, Capra (Dimensione Ambiente): "Forte crescita, trattiamo oltre 1mln di t annue"-Fiorentina, Vanoli è il nuovo allenatore-Tumori, Perrone (Aiom): "Liste d'attesa inaccettabili per chi ha un cancro"-Urologia, in Italia la nuova piattaforma robotica da Vinci 5

La casa container autosufficiente e senza consumi energetici

Condividi questo articolo:

La casa container Living Big in a Tiny House sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni per essere completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete

Una casa container completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete. Stiamo parlando di ‘Living Big in a Tiny House’ un nuovo progetto di casa ecologica per dire addio a mutuo, bollette e tasse sulla casa.

La nuova casa container, realizzata in Nuova Zelanda dalla designer e architetto Brenda Kelly, utilizza al meglio uno spazio di meno di 10 metri quadrati, in modo da consentire al proprietario di esonerarsi dal richiedere particolari permessi dal Comune di appartenenza, secondo quanto previsto dalle leggi australiane.

La nuova casa container ‘Tiny House’ sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni garantendo ai proprietari di risparmiare sui materiali e sulla manutenzione, senza rinunciare ad un’abitazione completamente funzionale. L’interno della casa infatti, è ben illuminato grazie anche alla luce che proviene dall’esterno e ben arredata con stile moderno in cucina e in bagno. A sovrastare queste camere, dei teli di copertura trasparenti che garantiscono l’illuminazione diurna naturale durante il giorno e luce artificiale durante la notte grazie all’integrazione di un apposito impianto solare nella struttura abitativa. Lo stesso impianto fotovoltaico, provvede inoltre al riscaldamento ‘idrico’, attraverso un apposito recipiente preposto alla raccolta e alla depurazione dell’acqua piovana. La cucina infine, è dotata di uno speciale bruciatore a gas portatile, da estrarre all’occorrenza per evitare eventuali allacci alla ‘rete energetica’ del Paese.

La casa container ‘Tiny House’, attualmente, è stata realizzata soltanto in Nuova Zelanda (Auckland), ed è possibile acquistarla ad un prezzo di circa 30mila dollari australiani (20mila euro) senza però alcuna spesa aggiuntiva legata ai consumi energetici: niente bollette elettriche, del gas e dell’acqua. In attesa che questo tipo di realtà abitativa sia ‘disponibile’ anche in Italia, è possibile consultare questo sito per avere maggiori informazioni.

(ml)

Questo articolo è stato letto 724 volte.

acqua, bollette, casa, casa container, container, fotovoltaico, Living Big in a Tiny House, luce

Comments (62)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net