ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

Abbiamo costruito una serra intorno alla nostra casa

Condividi questo articolo:

A Stoccolma, in Svezia, una coppia ha creato una casa ecologica circondandola con una struttura a vetri per mantenere il calore

 

Le persone, al freddo e al buio dei mesi invernali, contrappongono modi davvero molto creativi per scaldarsi: si vedono approcci di difesa di ogni tipo, dal classico riempirsi di strati alla meno classica – ma non meno stravagante – creazione di una tenda casalinga per concentrare il calore e ridurre la bolletta. Ma forse una delle soluzioni più insolite è quella che ha messo in uso una famiglia nella propria casa nei pressi di Stoccolma, in Svezia: ristrutturandola, ci hanno costruito una serra intorno, una struttura di singoli riquadri di 4 millimetri di vetro per scaldare le mura del proprio cantuccio di mondo.

Il concetto al quale si sono ispirati risale all’idea che, nel 1970, è stata proposta da un architetto svedese, Bengt Warne, e si chiama Naturhus. I proprietari della casa, Marie Granmar e Charles Sacilotto sono stati ispirati dal lavoro di Warne e hanno iniziato qualche anno fa la costruzione della  propria versione della Naturhus: hanno trovato una proprietà sulla quale c’era una casa per le vacanze e l’hanno coperta con una tradizionale serra, con un investimento totale di 84.000 dollari (equivalenti a quasi 77.000 Euro).

 

L’intenzione originale di Warne, quando ha pensato alla Naturhus, era quella di creare una casa che potesse utilizzare i flussi ciclici della natura per «raccogliere» il sole, produrre energia, acqua pulita, aria, compost e tutto quanto fosse possibile nel clima scandinavo. La casa Granmar-Sacilotto segue gli stessi principi: per esempio, hanno costruito un proprio sistema a centrifuga di trattamento delle acque reflue che separa l’urina dai solidi, la purifica e poi la usa nel giardino; inoltre, grazie alla serra, hanno allungato la stagione del giardinaggio e riescono a coltivare piante mediterranee come i fichi; tutto questo, riducendo il riscaldamento della casa e potendo usare gli spazi esterni tutto l’anno.

È un’idea innovativa che non potrebbe funzionare nei climi molto caldi e soleggiati, ma che, per le temperature fredde dei climi nordici, è una alternativa molto valida per ridurre le bollette e vivere in maniera sostenibile.

EC

Questo articolo è stato letto 1.331 volte.

bolletta, casa, freddo, Serra

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net