ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Green Roof: il tetto che respira, si trasforma in un giardino

Condividi questo articolo:

Sono belli da vedere, proteggono, isolano e combattono l’inquinamento. Ecco i green roof: uno dei temi chiave dell’architettura consapevole. Anche le nostre città possono aspirare a diventare più verdi

 

 

Letteralmente significa “tetto verde”, ma il termine “tetto giardino” lo descrive decisamente meglio: erbetta, piante e fiori a cielo aperto e ad alta quota.

 

Utilizzati sin dagli anni ’60 in Germania e in Austria, i green roof oggi sono considerati un must per la progettazione di moderni grattacieli e di edifici ecosostenibili nelle metropoli di tutto il mondo, essendo anche un valido aiuto per l’ottenimento della certificazione Leed.

 

Non solo belli da vedere. I vantaggi sono moltissimi: contribuiscono all’isolamento acustico dell’edificio, all’isolamento termico, rinfrescando in estate ed evitando le dispersioni di calore in inverno, aumentano gli spazi verdi cittadini e rappresentano un habitat ospitale per uccelli e diverse specie animali. Inoltre, aiutano a catturare lo smog e riducono la quantità di precipitazioni che scolano dai palazzi, prevenendo allagamenti e disagi provocati dai nubifragi violenti. Lo strato di terra e vegetazione funziona come una spugna: assorbono l’acqua, per poi rilasciarla pian piano.

 

La Germania è uno dei paesi più virtuosi: il 10% circa dei tetti tedeschi sono verdi, per un totale di 130 Km quadrati. A Monaco di Baviera, ad esempio, i green roof sono previsti nel piano regolatore sin dal 1984. In Svizzera, le città di Basilea, Zurigo e Lucerna li prevedono per le nuove costruzioni dal 2005. Mentre a Tokyo, dove le temperature hanno continuato a salire ininterrottamente negli ultimi anni, nel 2001 è stata attuato il  “Tokyo Plan 2000” (subito ribattezzato “Green Tokyo Plan”) che prevede che tutte le nuove costruzioni con tetti di più di 1000 mq debbano accogliere della vegetazione su almeno il 20% della superficie. E l’Italia? Speriamo impari…

 

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 55 volte.

giardini, green roof, tetti verdi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net