ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals-"Tifo Sinner", la 'redenzione' di Bruno Vespa-Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 - La diretta-Schianto mortale sulla Statale 73 in Val di Chiana, vittima un ragazzo di 22 anni di Arezzo-Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere"-Atp Finals, Alcaraz incontra Fognini prima della finale con Sinner. La battuta su'Ballando con le stelle'-Domenica In, Giovanni Allevi e la malattia: "Il corpo soffre, l'anima brilla"-Atp Finals, oggi la finalissima Sinner-Alcaraz - Il match in diretta-Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo

Green Roof: il tetto che respira, si trasforma in un giardino

Condividi questo articolo:

Sono belli da vedere, proteggono, isolano e combattono l’inquinamento. Ecco i green roof: uno dei temi chiave dell’architettura consapevole. Anche le nostre città possono aspirare a diventare più verdi

 

 

Letteralmente significa “tetto verde”, ma il termine “tetto giardino” lo descrive decisamente meglio: erbetta, piante e fiori a cielo aperto e ad alta quota.

 

Utilizzati sin dagli anni ’60 in Germania e in Austria, i green roof oggi sono considerati un must per la progettazione di moderni grattacieli e di edifici ecosostenibili nelle metropoli di tutto il mondo, essendo anche un valido aiuto per l’ottenimento della certificazione Leed.

 

Non solo belli da vedere. I vantaggi sono moltissimi: contribuiscono all’isolamento acustico dell’edificio, all’isolamento termico, rinfrescando in estate ed evitando le dispersioni di calore in inverno, aumentano gli spazi verdi cittadini e rappresentano un habitat ospitale per uccelli e diverse specie animali. Inoltre, aiutano a catturare lo smog e riducono la quantità di precipitazioni che scolano dai palazzi, prevenendo allagamenti e disagi provocati dai nubifragi violenti. Lo strato di terra e vegetazione funziona come una spugna: assorbono l’acqua, per poi rilasciarla pian piano.

 

La Germania è uno dei paesi più virtuosi: il 10% circa dei tetti tedeschi sono verdi, per un totale di 130 Km quadrati. A Monaco di Baviera, ad esempio, i green roof sono previsti nel piano regolatore sin dal 1984. In Svizzera, le città di Basilea, Zurigo e Lucerna li prevedono per le nuove costruzioni dal 2005. Mentre a Tokyo, dove le temperature hanno continuato a salire ininterrottamente negli ultimi anni, nel 2001 è stata attuato il  “Tokyo Plan 2000” (subito ribattezzato “Green Tokyo Plan”) che prevede che tutte le nuove costruzioni con tetti di più di 1000 mq debbano accogliere della vegetazione su almeno il 20% della superficie. E l’Italia? Speriamo impari…

 

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 57 volte.

giardini, green roof, tetti verdi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net