ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Una giungla verticale di 36 piani che svetta verso il cielo

Condividi questo articolo:

Un eco-quartiere di Nuova Delhi pensato per disegnare una visione del futuro dell’energia sostenibile

Le innovazioni green, la bioarchitettura, l’efficienza energetica, l’ottimizzazione dell’impatto ambientale, le piante, i giardini, i pannelli solari, le turbine eoliche: sono queste alcune delle caratteristiche di sostenibilità su cui si appoggiano le sei torri composte da 36 piani che collegano spazi verdi comuni e passaggi pedonali nel progetto di un quartiere ecologico fuori da Nuova Delhi.

Per colmare la lacuna di spazi verdi che attanaglia molto spesso le città – che sembrano teatri sordi e tentacolari di calcestruzzo – sono molte le realtà che stanno sperimentando le foreste verticali: condomini a forma di grattacieli e torri coperti con una facciata di arbusti.

Il piano sviluppato dallo studio parigino Vincent Callebaut Architectures racconta il progetto di un «eco-quartiere» verticale che, con l’aiuto dell’agroecologista indiano Amlankusum, dovrebbe essere costruito in un complesso che si chiama Jaypee Greens Sports City fuori da Nuova Delhi – che è una delle zone con più smog del mondo.  

Si chiama Hyperions questo progetto e comprende un’area pensata per garantire un ambiente più verde e più sano per i residenti, immaginata per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre al minimo l’impatto ambientale. La sovrastruttura delle torri sarà in legno massello di provenienza locale, mentre la sottostruttura sarà composta da acciaio e cemento con proprietà antisismiche. 

Inoltre, il fabbisogno energetico del complesso sarà prodotto in loco con un mix energetico di vari metodi rinnovabili (ad esempio: i lampioni forniranno luce utilizzando la potenza generata dalle turbine eoliche incorporate al loro interno; i pannelli solari saranno incorporati sulla facciata dell’edificio; ecc).

Il concetto della costruzione prevede spazi flessibili per le imprese, con gli uffici situati in prossimità delle facciate solari e gli spazi abitativi collocati in prossimità dei balconi – che presenteranno una vegetazione idroponica che si unirà alle coltivazioni sui tetti per massimizzare la generazione verde e garantire una produzione alimentare.

Tutto è pensato per creare una comunità indipendente e autosufficiente. 

Anche se non è ancora stata fornita una data per l’inizio della costruzione, non sembra più così difficile da immaginare un futuro in cui le città somiglino a questa idea di quartiere.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net