ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento-Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"-Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"-Con fumogeni e mazze su tangenziale, ultras Reggiana tentano imboscata a tifosi Modena-Belve, Maria De Filippi prende il posto di Fagnani: "Che belva si sente?"-Dal poco sonno alla luce artificiale, ecco come si ammala il cuore: l'appello dei cardiologi Usa-Juve, Spalletti sempre più vicino: trovato l'accordo-Belen a Belve, la lite con Cecilia: "Ho fatto una marachella grave, non mi voleva parlare"-E' morto il generale Angioni, aveva 92 anni: guidò il contingente italiano in Libano nel 1982-Alcaraz eliminato a Parigi, Norrie lo batte in rimonta. Sinner può tornare numero uno-Niko Pandetta lascia il carcere, il video su Tik Tok: "Finalmente liberi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 28 ottobre-Morto Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani: aveva 91 anni-Crotone, il sindaco si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale-Egitto, in fiamme nave da crociera: a bordo anche italiani-Serie A, oggi Atalanta-Milan - Diretta-Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film 'Only What We Carry'-Anti Il-5, allergologo: "Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi"-Rinosinusite con poliposi nasale, studio: "Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto"-Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: "Difficile accesso a centri e terapie"

Metà delle nostre case saranno riscaldate grazie alle rinnovabili entro il 2040

Condividi questo articolo:

La domanda di gas naturale si dimezzerà nel corso dei prossimi vent’anni, riducendo le emissioni di anidride carbonica residenziali di oltre il 75% entro il 2050

Secondo uno studio curato dalla IHS Energy, l’Europa avrebbe davvero iniziato a muoversi per raggiungere gli obiettivi climatici che sono stati prefissati per i decenni a venire, grazie al serraggio di alcune normative esistenti.

Attualmente, il settore del riscaldamento è al centro di una maggiore attenzione da parte dei responsabili delle politiche e questo studio della IHS – dal titolo: «Beyond the Flame: The Transformation of Europe’s Heat» – sostiene che la direzione intrapresa potrebbe portare la quota di calore rinnovabile utilizzata nel settore residenziale al 49% rispetto al totale entro il 2040: un’opportunità enorme sia per quanto riguarda i conti di riscaldamento e raffreddamento sia per la riduzione dei gas a effetto serra.

Lo studio ha valutato una serie di opzioni tecnologiche, nonché le misure di ristrutturazione edilizia in base ai loro costi livellati e alla facilità di installazione negli edifici già esistenti, per individuare le soluzioni più pratiche e convenienti per ridurre il consumo energetico, migliorare l’efficienza e aumentare la quota di fonti di calore rinnovabili. L’analisi ha suggerito l’introduzione di sistemi di riscaldamento ibridi, che combinano una caldaia a condensazione a gas ad alta efficienza con una pompa di calore ad aria: dallo studio è emerso che lo sviluppo di questi sistemi ibridi integrati potrebbe davvero trasformare – senza la necessità di troppi lavori – la fornitura di calore nelle zone d’Europa in cui il gas è attualmente il combustibile dominante per quanto riguarda il riscaldamento – per esempio: Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia.

Anche se rimane una notevole incertezza circa la forma futura del settore del calore in Europa, è chiaro che il ritmo dei cambiamenti accelererà in futuro e l’UE sarà sempre più intrecciata con il settore energetico, sia da un punto di vista politico che operativo.

 

Questo articolo è stato letto 95 volte.

clima, energia, rinnovabili, solare

Comments (64)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net