ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Mygdal Plantlight

Condividi questo articolo:

Una fioriera autosufficiente che non ha bisogno della luce solare per far crescere le piante

Anche chi non è un esperto di giardinaggio sa che mettere le piante in un luogo buio non gli permette di crescere: ogni tipo di arbusto ha bisogno di un accesso alla luce solare, sia essa diretta che indiretta. È sempre stato così, almeno fino a oggi. Ora, però, una società tedesca ha cambiato le carte in tavola, creando un dispositivo che permette di far crescere le piante in qualsiasi luogo.

Si chiama Mygdal Plantlight questo dispositivo, ed è stato creato dal Nui Studio: si tratta di una fioriera che è in grado di fornire da sola tutta l’umidità e la luce di cui una pianta ha bisogno e che, grazie al controllo della temperatura e alla facilità con cui si regolano le sue impostazioni, può essere usata in ogni casa o ufficio.
La combinazione di design e tecnologia fa sì che le piante ricevano acqua e luce ottimali per ottenere delle perfette condizioni di crescita, che permettono di farle essere rigogliose sia in un seminterrato senza finestre che durante le più dure giornate senza sole.

La fioriera è un specie di lampada trasparente che pende dall’alto, sospesa in un vetro sigillato ermeticamente, che crea un ecosistema circolare in modo che le piante non abbiano bisogno di essere innaffiate – il ciclo di condensazione ed evaporazione fornisce abbastanza umidità per far prosperare le piante.

Sono le luci a LED che forniscono sia l’illuminazione sia il calore necessario, ma sei tu che pianifichi quando e per quanto tempo vuoi che la tua pianta riceva luce. Inoltre, Mygdal Plantlight funziona anche come fonte di luce aggiuntiva nella stanza in cui viene posta.
La lunghezza della luce solare, l’intensità e persino il colore della luce si possono regolare da uno smartphone o da un tablet, senza la necessità di aprire la fioriera – comunque, qualora fosse necessario aprire il dispositivo, il fondo del disco in alluminio è facile da rimuovere.

 

Questo articolo è stato letto 89 volte.

design, ecosistema circolare, fioriera autosufficiente, giardinaggio, led, luci Led, Smartphone, tecnologia

Comments (143)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net