ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

La biblioteca green di Aberdeen, in Scozia

Condividi questo articolo:

E’ sorta in Scozia la nuova biblioteca sostenibile per l’Universita’ di Aberdeen: materiali riciclati dal vecchio edificio, luce naturale, pannelli fotovoltaici e mezzi di trasporto verdi per raggiungerla

Inaugurata nel settembre scorso, la Sir Duncan Rice Library è oggi la nuova sede iper moderna e sostenibile della Biblioteca universitaria di Aberdeen, in Scozia. Nato da un progetto del gruppo Schmidt Hammer Lassen Architects (strutture a cura di Arup & Partners) e vincitore di una competizione internazionale svoltasi nel 2005, il nuovo edificio è adiacente al sito sul quale sorgeva la precedente biblioteca universitaria (costruita nel 1965 e demolita nell’aprile scorso, perché ormai non più rispondente alla crescente domanda di spazi maggiormente accoglienti e tecnologicamente efficienti per lo studio): esso si sviluppa su un’area di 15.500 metri quadrati e serve una comunità di circa 14 mila studenti, ospitando 1200 posti per la lettura, con tanto di archivi, collezioni storiche e una sala lettura per libri rari. La biblioteca, costituita da 9 livelli più un seminterrato, si erge a partire da un solido basamento rivestito di pietra locale, mentre, lungo il perimetro esterno della hall una fascia vetrata costituisce l’elemento di raccordo con il blocco dei livelli destinati alla consultazione e alla lettura.
La luce penetra, oltre che dalle continue fessure sulla facciata, anche da un lucernario sul tetto. L’ingresso, poi, attrezzato con area caffè e relax, ospita eventi collettivi come mostre e seminari, rendendo la biblioteca universitaria un polo di attrazione culturale per l’intera città.

Progettato per minimizzare nel lungo periodo i costi energetici e di gestione, la nuova biblioteca universitaria scozzese ha ottenuto la certificazione BREEAM con valutazione eccellente, sia per la qualità che per la varietà delle strategie sostenibili adottate: le facciate sono costituite da pannelli isolanti e vetri ad alte prestazioni, che consentono l’ingresso abbondante della luce, limitando così il consumo di quella artificiale e riducendo al contempo le dispersioni di calore, mentre i sistemi di ventilazione sono studiati per ottimizzare il fabbisogno energetico, così come i pannelli fotovoltaici posti sulla copertura.
Non solo. Oltre ad essere dotata di un sistema efficiente per la raccolta dell’acqua piovana, riutilizzata per gli scarichi dei servizi igienici, l’università sta lavorando alla previsione di nodi di scambio per mezzi di trasporto verdi e facilitazioni per il personale, come docce per chi si reca al lavoro in bici. Inoltre, prima della demolizione della vecchia biblioteca, sono state riciclate e recuperate decine di tonnellate di materiali (vecchio mobilio, metallo e legno).
-fd-

Questo articolo è stato letto 41 volte.

biblioteca universitaria scozzese, scozia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net