ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

I container abbandonati diventano alloggi per un centro ospedaliero

Condividi questo articolo:

Trasformare container abbandonati in alloggi per un centro cardiochirurgico? Uno studio veneziano l’ha fatto per Emergency. Una soluzione economica, ma soprattutto ecosostenibile.


Da un mucchio di container abbandonati ai margini del cantiere del Centro Cardiochirugico “Salam” di Emergency (Sudan), ad una schiera di alloggi belli e confortevoli. Lo studio veneziano TAMassociati, che da anni collabora con l’ONG italiana nella progettazione di ospedali e centri di primo soccorso, e che ha dato vita nel 2009 al progetto “Container Medical Compound”, è stato premiato lo scorso 16 ottobre con la Menzione d’Onore per la categoria Architettura ed Emergenza, in occasione della Medaglia D’oro all’Architettura Italiana 2012 della Triennale di Milano.  

Il tutto è nato dal 2007, quando, portata a termine la realizzazione del nucleo ospedaliero principale situato a 20 km da Khartoum, restarono sul campo 97 container, nati per il trasporto dei materiali e reimpiegati, poi, come struttura per un nuovo lotto destinato ad ospitare lo staff medico dell’ospedale.

 

container-Emergency-salam

 

I container sono stati organizzati così: 90, da 20 piedi di lunghezza (circa 6 metri) l’uno, sono diventati residenze da 20 mq, con tanto di bagno e veranda, mentre i restanti 7, da 40 piedi ( 12 metri), formano ora la caffetteria e gli spazi di servizio del villaggio per il personale internazionale. Come contorno, un bellissimo giardinodi manghi.

 

Un sistema è semplice, ma efficace. Il problema dell’isolamento termico, ad esempio, è stato risolto attraverso un sistema di coibentazione “a cipolla”:  sulla parete interna del container, è posto un pannello isolante, mentre all’esterno, una “pelle” composta da un controtetto metallico ventilato e un sistema frangisole in bambù, protegge la superficie esterna da un eccessivo irraggiamento.  emergency-container

I pannelli in fibra vegetale, mutuati dalla tradizionale tecnica di costruzione dei letti, vengono montati su una struttura a telaio a protezione dei camminamenti e delle aree di sosta che fiancheggiano gli alloggi. Il sistema di condizionamento all’interno delle residenze è affidato a pannelli solari ad assorbimento che riducono i consumi energetici, mentre l’acqua è riscaldata da pannelli solari statici montati sul tetto. 

Il villaggio residenziale, insieme al centro cardiochirurgico, costituiscono, così, un eccellente esempio di un modo di costruire strutture mediche con soluzioni semplici, economiche, eticamente valide, ma soprattutto ecosostenibili.

 

-fd-

Questo articolo è stato letto 113 volte.

alloggio, container, Emergency, isolamento termico, ospedale, riciclo, Sudan

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net