ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

Da discarica a casa verticale

Condividi questo articolo:

A Nuova Delhi, un gruppo di architetti trasforma un luogo abbandonato in un’oasi urbana

La Harsh Vardhan Jain Architect, un’azienda con sede a Nuova Delhi, ha trasformato un lotto abbandonato nel sud-est della città in una bella casa verticale, rivestita di pannelli di vetro e sormontata da un tetto verde. Gli architetti hanno progettato la Garden Roof Parasol in modo da farla essere una specie di oasi cittadina per una coppia di sposi, piena di luce naturale e di vegetazione per creare un senso di serenità all’interno di un paesaggio urbano frenetico.

Gli architetti sono stati spinti a realizzare questo progetto proprio da una coppia di novelli sposi che stava cercando una casa in cui trasferirsi dopo il matrimonio. Il sito presentava una serie di sfide per le sue piccole dimensioni, che includevano una struttura di piani a una stanza, una tromba delle scale e un cortile. Per vincerle, gli architetti hanno deciso di utilizzare una combinazione di vetro, acciaio e piante. Secondo lo schema di progettazione, la strategia consisteva nel creare un tetto sovrastante, sulle strutture esistenti, per unificare lo spazio. Dando il via a un disegno verticale, gli architetti hanno potuto raddoppiare il volume della casa in altezza.

Il nuovo edificio è incorniciato da travi in acciaio prefabbricate che servono anche a creare una solida piattaforma per il tetto e le pareti in muratura preesistenti sono state rinforzate e riempite con vetri isolanti. Una rampa esterna conduce fino alla via d’ingresso e un piccolo ponte con una scala a chiocciola fornisce l’accesso al terrazzo.

Lo spazio abitativo interno, che è luminosissimo grazie alle facciate in vetro dal pavimento al soffitto, ha un arredamento minimale per ridurre l’ingombro.

Molti degli arredi sono flessibili e tutte le porte in vetro e acciaio si chiudono per separare le stanze o aprirsi per espandere lo spazio.
I due sposi saranno molto felici di questa riqualificazione.

Questo articolo è stato letto 25 volte.

città, discarica, nuova dehli, oasi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net