ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Plasmaderivati, immunologa Quinti: "Richiesta in aumento ma offerta limitata"-Kenny Loggins contro Donald Trump: "La mia 'Danger Zone' usata senza permesso"-Ranucci parla al Parlamento europeo: "Attentato un atto dimostrativo, Italia Paese malato"-Gamba (Avis): "Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma"-Farmaci, Candura (Cns): "L'80% del plasma per l'industria si raccoglie in metà delle regioni"-Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"-Inail, innovazione, ricerca e prevenzione al centro Giornata salute e sicurezza sul lavoro-Tumori, nel mese della prevenzione femminile l'Università Vanvitelli si tinge di rosa

Casa in una scatola

Condividi questo articolo:

Ecokit offre la possibilità di costruire una casa montabile: innovativa, ecologica e tecnologicamente avanzata

La fortuna del colosso svedese Ikea è che si possono comprare mobili di tutte le grandezze e portarseli a casa seduta stante, caricandoli in macchina impilati in confezioni di grandezza minima. E se fosse possibile farlo anche con una casa?

Solo a dirlo sembra una follia, ma è proprio su questa idea di semplicità che Ecokit ha immaginato una casa prefabbricata modulare ed energicamente efficiente che permette di fare la stessa cosa che Ikea fa con i mobili e che, secondo quanto scritto sul loro sito, comporta una costruzione al 60% più rapida, costi operativi minimi e impatto ambientale positivo.
Ecokit, progetto delle due sorelle australiane Camilla e Pavla, è davvero una «casa in una scatola».

Il processo di fabbricazione prevede che ciascuna delle oltre 4.000 parti sia progettata e tagliata da un robot o da una macchina. Dopo la produzione, i pezzi piatti vengono imballati e caricati in un container che viene poi consegnato al sito desiderato.
Proponendosi di costruire case ovunque sia possibile far arrivare un container, Ecokit è una soluzione che può risolvere il problema dei siti remoti e non solo, può anche rappresentare un’opzione valida per gli alloggi temporanei, visto che così come può essere costruita, la casa può essere smontata e la maggior parte dei pezzi può essere riutilizzata o riciclata.

Inoltre, per tirare su la casa, non servono attrezzature pesanti: il prototipo iniziale, con due camere da letto, di Camilla e Pavla è stato assemblato in 7 giorni – le sorelle hanno detto che, con tutti gli accessori, si può pensare di renderla totalmente abitabile in due mesi.

La casa, inoltre, è super-efficiente: ha quasi tre volte la quantità di isolamento di una casa australiana standard e consente l’installazione di pannelli solari e batterie per poter sopravvivere senza collegamento alla rete elettrica. Con opzioni aggiuntive esistono anche sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e trattamento dei rifiuti e pacchetti di domotica controllati da smartphone con ventilazione, illuminazione, sicurezza, audio e altro ancora.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

architettura, casa, ecokit

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net