ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
I dentini dei bebè? Spuntano prima se la mamma è stressata: lo studio-Black Friday 2025 in arrivo, come evitare le truffe-Cybersicurezza: il 3 dicembre a Roma seconda edizione di 'Space&Underwater'-Curaçao ai Mondiali 2026, qualificazione da record: mai un paese così piccolo alla World Cup-Enrico Ruggeri: "Cantanti di oggi tutte brave ma senza spessore"-Genova, lavoratori ex Ilva bloccano strada con mezzi da cantiere: "Mille posti a rischio"-Sanità, Magi (Sumai): "Bene intramoenia purché vengano rispettate le regole"-Oltre 3mila clienti dalla pandemia, ma la cartomante prendeva il reddito di cittadinanza: denunciata-Salute, Pa, sport e disabilità: oggi alla Camera question time con 4 ministri-Plenkovic: "La comunità dell'Italofonia rafforzerà nostra collaborazione"-Lingua italiana, vice premier sloveno: "Da noi standard tutela tra più alti in Europa"-Toiu: "Romania partner naturale, italofonia laboratorio diplomazia culturale"-Cassis: "Senza la lingua italiana la Svizzera non esisterebbe"-Italia-Austria in Coppa Davis: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Bimbo di 8 anni trovato morto in casa, corpo della madre in mare: l'allarme del padre-Sinner, guadagni record tra premi e sponsor. Ma quanto paga di tasse?-Meloni: "La lingua italiana è un film in cui ogni parola una scena e ogni frase è un capolavoro"-Parolin: "L'auspicio del Papa è che l'italofonia favorisca la cooperazione e rinsaldi valori cristiani"-Ucraina, "piano segreto Usa-Russia per porre fine alla guerra". Kharkiv sotto attacco-Bernini: "Lingua italiana, filo d'oro che unisce, ecosistema che rappresenta, radici per il futuro"

Alberi da frutto sui tetti

Condividi questo articolo:

Ad Hanoi, grazie a un progetto innovativo, devi salire sul tetto per cogliere un frutto

Lo studio Vo Trong Nghia Architects ha dato una svolta all’antica arte della terra battuta con la costruzione della Dong Anh House, ad Hanoi, un’abitazione moderna sormontata da alberi da frutto viventi, in Vietnam. Sfruttando la posizione isolata e sicura della proprietà ad Hanoi, gli architetti hanno applicato un «progetto di giardino aperto» che abbraccia la natura dentro, intorno e persino sulla parte superiore della casa. Le spesse pareti di terra forniscono un’alta massa termica e mantengono la casa fresca conservando il calore durante il giorno per poi dissiparlo durante la notte.

Anche se il Vietnam ha una storia di costruzioni in terra battuta, in particolare nella regione nord-occidentale del paese, la maggior parte dei suoi edifici si basa principalmente sul cemento, non sulla terra. Ed è proprio nella speranza di promuovere i vantaggi dei muri in terra battuta in un contesto moderno che Vo Trong Nghia Architects ha realizzato in questo modo le pareti della casa, prendendo il materiale da una varietà di miniere di terra posizionate entro una trentina di chilometri dal sito. I terreni sono stati quindi filtrati, macinati e miscelati con cemento e altri additivi prima di essere compattati in casseforme – tra l’altro, la diversità dei suoli crea una striatura unica sui muri compattati.

Progettato per una famiglia numerosa, l’edificio a forma di H è su due piani: il primo piano comprende i principali spazi comuni, la camera di servizio, il magazzino e tre camere da letto; il secondo comprende due camere da letto supplementari e un cortile esterno. Gli alberi da frutto sono coltivati in grandi fioriere che si trovano su entrambi i tetti e che danno la sensazione ancora più forte di trovarsi in una spazio verde oltre che verdeggiante.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

abitazioni, alberi, architettura, innovazione, tetti, Vietnam

Comments (35)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net