ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Dimmi come la fai e ti dirò come stai

Condividi questo articolo:

Le feci la dicono lunga sulla nostra digestione e sullo stato di salute dell’intestino

Nella vita abbiamo una manciata di certezze, tra queste le feci. Nessuno può sopravvivere, a nessuna latitudine e a nessuna età, senza produrne almeno un po’. Perfino il nostro umore è legato alla produzione: quando ne facciamo troppe o troppo poche sentiamo che qualcosa non va.

La ricerca è d’accordo. Nel 2010 gli studi sul tema hanno suggerito che il cervello e i batteri buoni dell’intestino si parlano senza intermediari, influenzando l’umore, il sistema immunitario e gli stati infiammatori. Nel 2015 gli scienziati belgi hanno affermato che la consistenza delle feci è legata alla condizione dei batteri buoni e cattivi dell’intestino. In più, ci sono particolari acidi, nel colon, che hanno effetti anti-infiammatori e aumentano la risposta all’insulina.

La cacca ti dice con precisione come funziona la tua digestione. Se l’aspetto non è dei migliori, il tratto digestivo si muove troppo o troppo poco: questo determina l’assorbimento di sostanze nutritive e acqua, ma anche la nascita di malattie croniche o autoimmuni. Allo stesso modo, se la tua cacca ha un bell’aspetto, c’è una buona probabilità tu goda di buona salute.

E veniamo al quiz.

– Con che frequenza si fa la cacca? I ricercatori dicono che sarebbe “normale” andare in bagno da 1 a 3 volte al giorno, per rimuovere correttamente tossine e materiali di scarto dall’organismo

– Stai spingendo troppo forte? Da noi è normale portare in bagno un giornale, un libro o il cellulare, e rimanere seduti mezz’ora lottando contro la cacca. Una cacca “normale”dovrebbe richiedere però pochi minuti. Se spingi, rischi le emorroidi: comuni, ma fastidiose.

– Qual è la forma migliore? Serpente, pepita o gelato scongelato? Qui ci viene incontro la Bristol Stool Chart dell’Università di Bristol, secondo cui la cacca migliore ha la forma di un serpente ma non sibila.

– Come fai a sapere se la stai facendo tutta? La cacca normale è la cosiddetta “evacuazione completa”. Per capire se sei sulla strada giusta, ascoltati: la sensazione dev’essere di completo sollievo.

Veniamo alle linee guida per rendere la tua cacca straordinaria.

1. Mangia cibo vero, facendo attenzione alle verdure ed evitando lo zucchero. Se hai stitichezza o diarrea, cambia la tua alimentazione ma non scendere mai a compromessi con la qualità

2. Consuma probiotici. Puoi iniziare con cibi fermentati, come i crauti, il kombucha o il kefir.

3. Mangia più grasso. Per liberarsi dalla cacca, il grasso è fondamentale. Prendilo da carni di qualità, olio di oliva, olio di cocco, sardine, avocado e burro.

4. Bevi acqua.

5. Usa uno Squatty Potty. Si tratta di un dispositivo che metti sotto i piedi, per cambiare postura mentre fai la cacca. Ce ne sono diversi online.

6. Prendi dei rimedi naturali. Potresti provare una tintura a base di radice di zenzero, finocchio e menta piperita.

7. Dormi meglio.

8. Testa le feci. Se c’è qualcosa che ti preoccupa, prendi un campione a fallo analizzare. Potrai scoprire che basta davvero poco per rendere la tua cacca meravigliosa e, in ogni caso, avrai un report accurato sulla salute del tuo intestino, che male non fa.

Questo articolo è stato letto 562 volte.

bagno, cacca, feci, salute, WC

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net