ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Referendum Giustizia, maggioranza e opposizione in fila in Senato per le firme-Ecomondo, focus su tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’acqua-Fotomontaggio con cronista imbavagliato e bandiera Br, Storace assolto a Roma-Dolore cronico, esperti: "Esempi regionali virtuosi ma gestione non omogenea"-Anche Minneapolis ha il 'suo' Mamdani, il socialista islamico Fateh tenta il ribaltone-Open Fiber, Fabrizio dell’Orefice nuovo direttore delle relazioni esterne-Champions League, oggi Napoli-Eintracht Francoforte - La partita in diretta-Eicma, Fontana: "Manifestazione importante per settore in crescita"-Addio a Forattini, da Vauro a Giannelli: il ricordo del re della satira-Eicma 2025, Cianetti (Ducati Motor Holding): "100 anni di storia unica al mondo"-Bisseck e l'ammonizione, Rocchi promuove Doveri: "Decisione giusta in Verona-Inter"-Rifiuti, Arera: "Italia eccellente nel riciclo, ma forti divari territoriali"-Fine vita, Stoica (scrittore e attivista): "Stato deve accompagnare alla vita non alla morte"-Fine vita, Pro Vita & Famiglia: "Suicidio assistito non necessario, più cure e dignità per fragili"-Rifiuti, Ecopneus: "Nel 2024 raccolte 168mila tonnellate di Pfu"-Operaio cade da 10 metri, morto 47enne in provincia di Rovigo-Università Lum in network europeo per sicurezza paziente in terapia intensiva-Diabete, cosa mangiare e cosa evitare a tavola: i cibi promossi e bocciati-Eicma 2025, Bozzetti (Ffm): "Per prossima edizione stiamo pensando a 'Fuorisalone'"-Sumai: "Siglata pre-intesa contratto 2022-2024 specialistica ambulatoriale"

Un altro mistero cosmico

Condividi questo articolo:

Gli scienziati stanno cercando di capire di più su una gigantesca coppia di macchie ad alta energia che si estendono nella nostra galassia

Dopo aver raccolto nuovi dati, gli astronomi speravano di poter finalmente trovare un senso per le formazioni che hanno scoperto 9 anni fa, grazie al telescopio spaziale Fermi, e che sono state appunto chiamate «bolle di Fermi». Si tratta di un’enorme coppia di macchie ad alta energia che, pare, provengano da un buco nero situato al centro della Via Lattea.

Ma, nonostante i nuovi dati, l’obiettivo di rintracciare l’origine delle bolle non è stato centrato. Queste due formazioni hanno sconcertato gli scienziati sin da quando sono state individuate per la prima volta, così come i raggi gamma che sembravano generare. Anche se, recentemente, gli scienziati hanno scoperto dei neutrini ad alta energia provenienti dalle bolle, questo non è bastato per trovare un modo per riunire tali dati con eventuali ipotesi su cosa siano le bolle o da dove provengano.

Da tempo, ormai, gli astronomi non fanno che valutare ed escludere ipotesi dopo ipotesi, senza avvicinarsi a una spiegazione sensata, probabilmente anche a causa del fatto che ci sono ancora molti aspetti oscuri riguardo a queste bizzarre macchie energetiche.
Quello che si pensa è che, per esempio, potrebbero essere residui di qualche gigantesca esplosione cosmica generata dal buco nero che sta al centro della nostra galassia, ma potrebbero anche essere il risultato di una massiccia catena di stelle che supera la supernova. Non si capisce.

 

Questo articolo è stato letto 51 volte.

bolle di Fermi, buco nero, energia cosmica, galassia, macchie energetiche, mistero, telescopio spaziale, via lattea

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net