ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"-Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori-Roscio (Intesa Sanpaolo): "Scarsità dell'acqua rischio per ambiente e sistema produttivo"-Pastorello (Gruppo Acea): "Transizione idrica si affianca a quella energetica"-Furto al Louvre, le ipotesi sul gruppo di ladri: "Più di 4, nessuna evidenza di un complice nel museo"-Cicchitto: "Meloni durerà 5 anni, Forza Italia sopravviverà perché serve partito anti-Salvini"-Serie A, oggi Juve-Udinese e Roma-Parma - Le partite in diretta-Milano, L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia-Samsung celebra countdown verso Milano Cortina 2026 e svela team 'Samsung Galaxy'-Salute, psicologa Borghi: "Oltre la sclerosi multipla un percorso verso il futuro"-La Camera ricorda Pasolini, PPP finisce nel Pantheon di destra e sinistra-Legge 104, in arrivo inasprimento controlli su caregiver familiari, cosa c'è da sapere-Nordio a La Russa: "Gioco non valeva la candela? Valeva un candelabro"-Imprese, l'indagine: "Procurement Mro da voce di spesa ad ambito che genera valore"-Spalletti alla Juventus, Bruscolotti: "Si è tatuato lo stemma del Napoli ma non è tradimento"

Uno scarafaggio indistruttibile

Condividi questo articolo:

In studio un robot delle dimensioni e della forma di uno scarafaggio, che non si rompe nemmeno se lo schiacci

Nonostante pesi meno di un decimo di grammo, un nuovo robot della University of California (UC Berkeley), può sopportare e resistere sotto il peso di una persona di 60 chilogrammi che lo calpesta, come se fosse un semplice insetto.
«La maggior parte dei robot in questa particolare piccola scala sono molto fragili. Se li calpesti, praticamente li distruggi», ha dichiarato Liwei Lin, professore di Ingegneria meccanica alla UC Berkeley e autore senior dello studio che descrive il robot. «Abbiamo scoperto che se ingrassiamo il nostro robot, continuerà ancora a funzionare».

Lo studio che descrive le peculiarità di questo robot è stato pubblicato sulla rivista Science Robotics e racconta come il team di scienziati ha costruito il suo robot scarafaggio a partire da un sottile foglio di fluoruro di polivinilidene, rivestito in un polimero elastico.
Quando i ricercatori inviano al robot una tensione elettrica oscillante attraverso un filo che gli sta attaccato sopra, il suo piccolo corpo si piega e si raddrizza, facendo sì che il robot faccia un movimento che somiglia al salto della rana e vada avanti sulla sua singola zampetta anteriore.

Oltre alla forma e alla sua capacità di resistenza, l’altra caratteristica che il robot ha ereditato dalla classe degli insetti a cui somiglia è la velocità: questo piccolo dispositivo, infatti, è estremamente veloce per le sue dimensioni – sfreccia con uno slancio di circa 20 lunghezze del corpo al secondo.

Questa combinazione di robustezza e velocità potrebbe rendere il minuscolo robot ideale per le missioni di ricerca e salvataggio – per esempio, dopo un terremoto potrebbe essere spedito in mezzo alla macerie alla ricerca delle persone da salvare.

Anche la società d’ingegneria britannica Rolls-Royce si è cimentata nello studio di micro-robot, in questo caso simili alle cimici, piccoli meccanici per poter riparare i sofisticati meccanismi degli aeromobili, come ci spiega in questo articolo Ecoseven.

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

esplorazione, ingegneria meccanica, microrobot, polimeri, polimero, robustezza, scarafaggi, scarafaggio, velocità

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net