ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Ottimizzare la vita sugli aerei

Condividi questo articolo:

La compagnia aerea Airbus ha intenzione di tracciare le abitudini dei suoi clienti e raccogliere dati in modo da rendere ottimale ogni fornitura in volo

In futuro, i bagni degli aerei potrebbero non rimanere mai più senza carta igienica. Almeno questa è la scusa della compagnia Airbus per utilizzare una nuova piattaforma di Internet of Thingsche raccoglie una grande quantità di dati sui passeggeri, inclusa la frequenza con cui vanno in bagno e quanto tempo devono aspettare per fare pipì.

Airbus afferma che sta testando la sua tecnologia «Airspace Connected Experience» sul suo velivolo da laboratorio sperimentale A350-900 e che i dati raccolti mirano a fornire agli assistenti di volo informazioni più dettagliate sulla cabina, con sensori che avvertono di dati critici come le cinture allacciate, il sapone del bagno e la carta igienica in esaurimento e lo spazio ancora libero nei cestini. E poi si potrà garantire un imbarco e una partenza più rapidi, che riducano il tempo e le cose che gli assistenti devono spendere e fare, e anche un prenotazione più facile dei pasti nelle diverse modalità in cui è possibile.

La piattaforma consentirà inoltre ai membri dell’equipaggio di accedere ai dati tramite un dispositivo mobile intelligente, il che significa che potrebbero anticipare la pulizia e il controllo dei bagni che vengono usati più degli altri e sapere quando qualcuno ha bisogno di aiuto, mentre ci si trova dentro. Ma non solo, potrebbero anche essere installate delle telecamere fuori dai bagni che avvertono quando si sta formando una fila troppo lunga, in modo che gli assistenti di volo possano reindirizzare le persone verso alti bagni e risolvere il problema del traffico.

Insomma, anche se sembra girare tutto intorno alla pipì, questo sistema promette un’ottimizzazione generale che possa riuscire a portare maggiore profitto alle compagnie aeree.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

aereo, airbus, bagno, compagnie aeree, data mining, dati passeggeri, Internet of things, piattaforma informatica, sensori

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net