ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Citato da Pietro Orlandi in tv su pista di Londra, Vittorio Baioni: "L'ho querelato"-Cultura, Pollice (Aiam): "Valutare fondi pubblici in base alla produttività"-Coronavirus, pipistrelli e suini, lo studio sui rischi negli allevamenti del Nord Italia-Cecilia Rodriguez, la gioia dopo il parto: "Tutto quello che ho desiderato per anni"-StatisticAll 2025, a confronto tra dati, Ia e nuove transizioni sociali-Giornata menopausa, Chiantera (Aogoi): "Help desk per dare ascolto e cura"-Aggredita dal marito dopo una lite, muore dopo due mesi in ospedale-Meloni: "Landini che mi dà della cortigiana? Obnubilato da rancore"-Urologi: "Antibioticoresistenza rischia di diventare catastrofe sanitaria"-ComoLake, Barachini: "Legge su ia darà solidità a innovazioni"-Versari (Biorepack): "Italia avanti nel riciclo degli imballaggi compostabili"-Giostraio morto dopo pestaggio a Capena, tre indagati-Sostenibilità: utenti in rete bocciano il Gree Deal e chiedono soluzioni concrete-Comolake, Primo (Txt Group): "Sovranità digitale passa da quella del dato"-Aragno (Eikon): "Tema entrato nella sfera del benessere quotidiano"-Fiaso: "Antibioticoresistenza tema centrale per cittadini e sostenibilità Ssn"-Antibiotico resistenza, urologi: "Ora nuova stagione di consapevolezza e responsabilità"-Gemmato: "Da governo impegno concreto contro l’antibioticoresistenza"-Ordine dei medici: "Acquisto antibiotici senza ricetta malcostume italiano"-Agsm Aim, Cerved conferma rating pubblico A3.1 grazie a fondamentali solidi

Monitorare le api con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Il sistema di sensori di BuzzBox ascolta le api e avvisa l’apicoltore se ci sono problemi nella colonia

Il team che c’è dietro Open Source Beehives è tornato alla carica con un’altra innovazione per l’apicoltura: si tratta del dispositivo BuzzBox, un sistema che non solo informa gli apicoltori sulla salute delle loro api tramite lo smartphone, ma contribuisce anche a fornire dati ai ricercatori che lavorano sul declino delle popolazioni di api.

BuzzBox è un sensore che viene inserito nell’alveare e che è alimentato a energia solare, consente agli utenti di monitorare le attività nelle loro colonie ascoltando e analizzando i suoni interni all’alveare: infatti, oltre ad analizzare le temperature, l’umidità e la pressione interne ed esterne agli alveari, grazie a un microfono ne controlla i suoni e passa questi segnali audio a un sistema di analisi in tempo reale che è in grado di fornire aggiornamenti sulla salute dell’alveare allo smartphone dell’utente – tramite un’applicazione.

A quanto riferisce la Open Source Beehives, sono state raccolte migliaia di ore di audio degli alveari per costruire questo sistema di monitoraggio che avvisa nel caso di furto o invasione dell’alveare e registra anche i comportamenti prima e dopo la formazione dello sciame, i suoni di una colonia mancante della sua regina e gli allontanamenti di un alveo collassato.

Presto il sistema potrebbe anche essere in grado di individuare la presenza di acari di varroa, talpe minori della cera e pesticidi che danneggeranno la colonia. La Open Source Beehives, in questo senso, ha lavorato con i ricercatori su alveari colpiti da vari pesticidi, sperando di trovare un segnale unico, comune che possa essere rilevato da BuzzBox in modo che gli aggiornamenti futuri potrebbero avvertire anche di questo e dare la possibilità agli apicoltori di agire subito.

Per finanziare il lancio pubblico del BuzzBox, è stato aperto un crowdfunding su Kickstarter.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

api, Buzzbox, innovazione, Kickstarter, miele, start up

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net