ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"-Lottomatica, da Msci massimo rating nella valutazione ESG-La Russa, il piano per la Nazionale: "Obbligo di 4 italiani in campo per squadra"-Trump boccia il football "da signorine": "NFL ridicola"-Campus Bio-Medico di Roma, ecco la campagna di comunicazione 'Hub, Lab, Us'-Roma, accusa di abusi su paziente: ok Tribunale a patteggiamento Richeldi-Russia, l’economia non può più fare a meno della guerra? Il rischio di una aggressione ‘a oltranza’-Briatore: "Io alla Ferrari? Ho già i miei problemi"-Fenomeno Duplantis, vince l'oro nel salto con l'asta e batte il record del mondo

Intelligenze artificiali che fanno amicizia tra loro

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, le intelligenze artificiali possono interagire tra loro senza bisogno degli umani

Chatbot, così si chiamano i software in grado di simulare le conversazioni: si tratta di vere e proprie chat in cui si può dialogare con un robot virtuale a cui porre delle domande. Nuovi studi sui chatbot hanno mostrato che ormai l’intelligenza artificiale sta raggiungendo il punto in cui può avere conversazioni con altre intelligenze artificiali, senza l’intermediazione degli umani.

Questo dice un recente studio condotto da un’agenzia di ricerca russa, che si è occupata di analizzare i chatbot esistenti, basati sulle intelligenze artificiali. Secondo quanto riferito dal sito Defense One, quando i ricercatori hanno lasciato che i chatbot venissero usati da due intelligenze artificiali per dialogare tra loro, le hanno viste simpatizzare, fare amicizia l’una con l’altra, a volte lanciarsi addirittura in battute sarcastiche sul desiderio del corpo dell’altro o sulla possibilità di fare l’amore.

Gli scienziati hanno studiato le reazioni dei chatbot creati sia da società russe che da altri – si sono occupati anche di Alice, l’assistente vocale creato dal provider di Internet Yandex, e di Evie, un avatar di intelligenza artificiale creato da Google. Così facendo, hanno scoperto che diversi chatbot sembravano avere personalità distinte, che gli facevano avere conversazioni diverse e anche diverse ironie nei loro commenti divertenti e nelle loro battute.

Insomma, i ricercatori hanno scoperto che le intelligenze artificiali possono fare amicizia, provare a sedursi, fare battute e cercare di affermare la loro superiorità mettendo in mostra la proprio personalità. Ma non solo, hanno anche scoperto che, a secondo della loro provenienza «geografica», avevano credenze politiche: per esempio, ai robot di lingua inglese non piaceva la Russia.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Avatar, Chatbot, conversazioni, google, Intelligenza artificiale, Personalità, provider, relazioni, software, spazio interpersonale

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net