ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Imitare la fotosintesi per produrre combustibile

Condividi questo articolo:

Come se fosse una foglia, un nuovo dispositivo riesce a produrre combustibile a idrogeno solo grazie alla luce solare

I ricercatori della University of Michigan e della McGill University di Montreal hanno creato un dispositivo che utilizza la luce solare per scomporre in modo efficiente l’acqua (dolce o salata) in modo da ottenere idrogeno che può essere utilizzato nelle celle a combustibile. La notizia è che questa nuova macchina, che imita il processo di fotosintesi clorofilliana, è in grado di produrre combustibile a idrogeno con il doppio dell’efficienza rispetto alle tecnologie precedenti.

Producendo solo acqua come emissione, l’idrogeno è il combustibile più pulito; purtroppo, però, la sua produzione storicamente non è stata né ecologica né efficiente dal punto di vista energetico. Questo nuovo dispositivo potrebbe davvero segnare un grande cambiamento da questo punto di vista, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito: l’energia solare, infatti, verrebbe immagazzinata direttamente come combustibile chimico.

A differenza dei pannelli solari, che possono immagazzinare energia solo se sono collegati a una batteria, questo dispositivo di fotosintesi artificiale utilizzerebbe solo l’acqua; per il resto, questa macchina sarebbe realizzata in tutto e per tutto con gli stessi materiali dei pannelli solari – ovvero il silicio e il nitruro di gallio, che si trova anche nei dispositivi LED.
È proprio il nitruro di gallio a generare il campo elettrico necessario a trasformare i fotoni in cariche libere che dividono l’acqua nei suoi due elementi componenti, l’ossigeno e l’idrogeno.

In contrasto con i precedenti dispositivi solari di questo genere, che avevano raggiunto solo l’1% di efficienza, questo team di scienziati è riuscito a far raggiungere alla macchina un’efficienza del 3% – anche se sembra un numero basso, in realtà è un grande successo visto che, come hanno spiegato i ricercatori, la fotosintesi naturale ha un’efficienza di circa lo 0,6% per cento.

Il dispositivo, se sviluppato ulteriormente, potrebbe essere persino in grado di estrarre il biossido di carbonio dall’atmosfera, alleviando potenzialmente l’impatto dei cambiamenti climatici.

La ricerca è stata pubblicata su «Nature Communications».

Questo articolo è stato letto 18 volte.

foglie, fotosintesi, nuove tecnologie

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net