ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo-Incidente sul lavoro nel bolognese: operaio 29enne muore in azienda metalmeccanica-Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"-Trump e Macron, il balletto per la solita stretta di mano extralarge-Siracusa, accoltella la ex che esce dal lavoro: lei in fin di vita, lui arrestato-Brasile, scoppia caso Neymar. Ancelotti non lo convoca: "Deve essere in forma"

Imitare la fotosintesi per produrre combustibile

Condividi questo articolo:

Come se fosse una foglia, un nuovo dispositivo riesce a produrre combustibile a idrogeno solo grazie alla luce solare

I ricercatori della University of Michigan e della McGill University di Montreal hanno creato un dispositivo che utilizza la luce solare per scomporre in modo efficiente l’acqua (dolce o salata) in modo da ottenere idrogeno che può essere utilizzato nelle celle a combustibile. La notizia è che questa nuova macchina, che imita il processo di fotosintesi clorofilliana, è in grado di produrre combustibile a idrogeno con il doppio dell’efficienza rispetto alle tecnologie precedenti.

Producendo solo acqua come emissione, l’idrogeno è il combustibile più pulito; purtroppo, però, la sua produzione storicamente non è stata né ecologica né efficiente dal punto di vista energetico. Questo nuovo dispositivo potrebbe davvero segnare un grande cambiamento da questo punto di vista, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito: l’energia solare, infatti, verrebbe immagazzinata direttamente come combustibile chimico.

A differenza dei pannelli solari, che possono immagazzinare energia solo se sono collegati a una batteria, questo dispositivo di fotosintesi artificiale utilizzerebbe solo l’acqua; per il resto, questa macchina sarebbe realizzata in tutto e per tutto con gli stessi materiali dei pannelli solari – ovvero il silicio e il nitruro di gallio, che si trova anche nei dispositivi LED.
È proprio il nitruro di gallio a generare il campo elettrico necessario a trasformare i fotoni in cariche libere che dividono l’acqua nei suoi due elementi componenti, l’ossigeno e l’idrogeno.

In contrasto con i precedenti dispositivi solari di questo genere, che avevano raggiunto solo l’1% di efficienza, questo team di scienziati è riuscito a far raggiungere alla macchina un’efficienza del 3% – anche se sembra un numero basso, in realtà è un grande successo visto che, come hanno spiegato i ricercatori, la fotosintesi naturale ha un’efficienza di circa lo 0,6% per cento.

Il dispositivo, se sviluppato ulteriormente, potrebbe essere persino in grado di estrarre il biossido di carbonio dall’atmosfera, alleviando potenzialmente l’impatto dei cambiamenti climatici.

La ricerca è stata pubblicata su «Nature Communications».

Questo articolo è stato letto 19 volte.

foglie, fotosintesi, nuove tecnologie

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net