ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò

I temibili Pokémon

Condividi questo articolo:

C’è stata una guerra di cui abbiamo saputo poco: quella dei militari canadesi contro le incursioni nelle loro basi dei terribili Pokémon Go

La CBC News ha ottenuto centinaia di pagine di documenti che descrivono in dettaglio gli sforzi delle forze armate canadesi per superare un avversario inaspettato: i Pokémon Go.

A pochi giorni dal lancio di questo gioco nel luglio 2016, secondo quanto riferito, i giocatori hanno iniziato a vagare nella proprietà militare alla ricerca delle queste creature virtuali e dei punti che la loro cattura gli avrebbe fatto accumulare: l’app, infatti, incoraggiava gli utenti a esplorare gli spazi che avevano intorno, guardandoli attraverso lo schermo del telefono, perché strane creature e oggetti virtuali sarebbero apparsi in luoghi reali.

Secondo quanto trovato in questi documenti appena rilasciati, l’intrusione di questa app nella vita della base militare, ha lasciato i soldati divertiti e sbigottiti per la sua intensità.
I documenti includono una serie di citazioni cariche di battute che illustrano la confusione dell’esercito canadese sia sull’afflusso di giocatori di

Pokémon Go sia sul gioco stesso. Mail che parlano di PokeGym e PokeStop, ammettendo di non avere la minima idea di cosa siano, oppure battute sul fatto che per capire meglio questo problema forse avrebbero dovuto assumere un dodicenne.

La migliore uscita, però, rimane quella di un militare che, trovandosi di fronte al fatto che molti giocatori stessero affollando il Museo della Guarnigione del CFB Petawawa alla ricerca diPokémon ha detto: «Forse alcune persone in più visiteranno il museo!».

Insomma, un’ulteriore prova di come alcune pratiche che ormai la tecnologia e il tempo che viviamo ci fanno sembrare normali, viste d fuori sono davvero di una bizzarria esilarante.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

Canada, guerra, militari, Pokemon go

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net