ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match

Cieco da 15 anni torna a vedere grazie all’occhio bionico

Condividi questo articolo:

Non si tratta di un miracolo ma di una tecnologia raffinata prodotta negli USA

Da 15 viveva ‘al buio’ a causa di una retinite pigmentosa che gli impediva di vedere. Ma Nicola, 50 anni, ora è tornato a vedere grazie all’impianto di una protesi epiretinica fatta negli Stati Uniti, il cosiddetto ‘occhio bionico’ della linea Argus.

L’intervento è stato eseguito all’ospedale San Paolo di Milano dall’équipe guidata da Luca Rossetti, direttore della Clinica oculistica della struttura e docente all’università Statale.

‘Quando ho illuminato i miei due bimbi e le persone a me più care la gioia è esplosa. Sono rinato a 50 anni, anche se so che il lavoro di riabilitazione è ancora lungo e faticoso’, ha detto il paziente dopo l’intervento.

Il sistema Argus si basa sulla stimolazione elettrica per bypassare le cellule morte della retina e ‘risvegliare’ quelle ancora vitali; in questo modo riesce a indurre una percezione visiva in persone con grave o profonda degenerazione retinica esterna.
C’è una videocamera in miniatura sugli occhi del paziente e gli impulsi elettrici vengono trasmessi in modalità wireless a una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie della retina. Input che stimolano le cellule funzionanti, producendo la percezione di modelli di luce nel cervello.

‘Il nostro obiettivo – ha spiegato Rossetti all’Adnkronos – era cercare di ottimizzare l’immagine catturata dalla telecamera dando al paziente la possibilità di svolgere anche alcune mansioni di lettura breve come scadenze, titoli di testi, autonomia esterna e interna. I risultati ottenuti sono ottimi: Nicola ha riconosciuto le figure degli istruttori e ha autonomia nel muoversi in ambienti sconosciuti, evitando porte chiuse e, ad esempio, sedendosi nello spazio libero di una panchina parzialmente occupata”.

Proviamo ad aiutare in maniera naturale i nostri occhi: facciamoli rilassare con alcuni semplici esercizi.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

Argus, occhi, salute, tecnologia, vista

Comments (61)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net