ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti

Cieco da 15 anni torna a vedere grazie all’occhio bionico

Condividi questo articolo:

Non si tratta di un miracolo ma di una tecnologia raffinata prodotta negli USA

Da 15 viveva ‘al buio’ a causa di una retinite pigmentosa che gli impediva di vedere. Ma Nicola, 50 anni, ora è tornato a vedere grazie all’impianto di una protesi epiretinica fatta negli Stati Uniti, il cosiddetto ‘occhio bionico’ della linea Argus.

L’intervento è stato eseguito all’ospedale San Paolo di Milano dall’équipe guidata da Luca Rossetti, direttore della Clinica oculistica della struttura e docente all’università Statale.

‘Quando ho illuminato i miei due bimbi e le persone a me più care la gioia è esplosa. Sono rinato a 50 anni, anche se so che il lavoro di riabilitazione è ancora lungo e faticoso’, ha detto il paziente dopo l’intervento.

Il sistema Argus si basa sulla stimolazione elettrica per bypassare le cellule morte della retina e ‘risvegliare’ quelle ancora vitali; in questo modo riesce a indurre una percezione visiva in persone con grave o profonda degenerazione retinica esterna.
C’è una videocamera in miniatura sugli occhi del paziente e gli impulsi elettrici vengono trasmessi in modalità wireless a una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie della retina. Input che stimolano le cellule funzionanti, producendo la percezione di modelli di luce nel cervello.

‘Il nostro obiettivo – ha spiegato Rossetti all’Adnkronos – era cercare di ottimizzare l’immagine catturata dalla telecamera dando al paziente la possibilità di svolgere anche alcune mansioni di lettura breve come scadenze, titoli di testi, autonomia esterna e interna. I risultati ottenuti sono ottimi: Nicola ha riconosciuto le figure degli istruttori e ha autonomia nel muoversi in ambienti sconosciuti, evitando porte chiuse e, ad esempio, sedendosi nello spazio libero di una panchina parzialmente occupata”.

Proviamo ad aiutare in maniera naturale i nostri occhi: facciamoli rilassare con alcuni semplici esercizi.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

Argus, occhi, salute, tecnologia, vista

Comments (61)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net